È stata inaugurata ieri alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, della 56 ͣ sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae), che ha per tema “Le Chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra”. Dopo la preghiera mattutina e l’introduzione del presidente del Sae, Piero Stefani, le prime due relazioni della giornata hanno riguardato il futuro visto dal sud e dal nord del mondo. Hans Gutierrez Salazar, della Facoltà avventista di teologia, ha parlato della divisione insormontabile tra nord e sud del mondo, che non è solo un divario economico sempre più radicalizzato, ma in cui si intravvedono diversi modi di intendere il mondo. Un modo “europeo”, nato nella modernità, che si stacca, che esclude le altre civiltà considerate primitive e la natura, che ha il mito del progresso a ogni costo. E una società dell’equilibrio, che valorizza le persone, che preferisce la cura dei rapporti all’accelerazione e all’ipertrofia dell’io.
Vincent I. Ifeme, delegato dell’ecumenismo della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, ha portato una testimonianza di un uomo tra due mondi, l’Italia e la Nigeria, a partire dalle discriminazioni economiche, dalla mancanza di giustizia, da un pervasivo neo colonialismo mascherato, dalla corruzione dei governanti. L’Africa come paradosso di un continente ricco che affonda nella povertà e in cui spesso conflitti tribali e politici vengono spacciati come conflitti religiosi. Anche le Chiese, ha osservato Ifeme, hanno spesso la responsabilità di non essere state dalla parte dei poveri. Ma “l’Africa è anche bella, forte, resiliente, spirituale. La risposta ai suoi numerosi problemi deve venire dalle sue qualità più positive, più belle”.
Nel pomeriggio il tema della povertà come metafora delle divisioni delle chiese con il monaco Guido Dotti e la pastora luterana Eva Guldanova. Al termine i Vespri ortodossi a Rivotorto.
Fonte e foto: www.agensir.it
Chiesa Domus Pacis Ecumenismo Povertà Ricchezza
Articoli correlati
La Parola di Dio, luce sull'amore umano
Corso fidanzati online per continuare a costruire la casa sulla rocciaIo senza di te non posso vivere
Seconda serata del Triduo in preparazione alla Solennità del Transito di San FrancescoL’intercessione di Madre Teresa vi accompagni nel cammino della sequela
Rinnovo dei voti religiosi per 6 frati della Provincia SeraficaSegno luminoso di speranza
Professione temporanea di 2 novizi della Provincia americana dei frati Minori dell’Immacolata ConcezioneI santi della porta accanto
Mostra e incontri sulla santità al convento di Montesanto di Todi
-
29 Mar 2021Colletta pro Terra Santa: appello di fr. Francesco Patton
La colletta del Venerdì Santo unisce tutti i cristiani del mondo ai luoghi santi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy