ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Auguri e preghiere per mons. Boccardo 18 Set 2017

Eletto il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Umbra

Questa mattina, lunedì 18 settembre 2017, presso il Pontificio Seminario Regionale “Pio XI” di Assisi, si è riunita la Conferenza Episcopale Umbra (Ceu).

Dopo l’elezione del card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, nomina voluta da Papa Francesco e comunicata il 24 maggio dal card. Angelo Bagnasco, i Pastori delle Diocesi che sono in territorio umbro hanno rinnovato il vertice della Conferenza Episcopale regionale per il quinquennio 2017-2022.

Sono stati eletti:

mons. Renato Boccardo,
arcivescovo di Spoleto-Norcia,
Presidente della Conferenza Episcopale Umbra

mons. Domenico Sorrentino,
arcivescovo-vescovo di Assisi-Nocera Umbra Gualdo Tadino,
Vice-Presidente CEU

mons. Paolo Giulietti,
vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve,
Segretario CEU

A tutti loro, in particolare a S.E. Mons. Boccardo, va l’augurio dei Frati Minori della Provincia Serafica, unito alla preghiera perché il Signore, il Pastore Buono, guidi per loro mano il popolo umbro verso pascoli di vita eterna. Un sentito ringraziamento e l’incessante ricordo, ancora nella preghiera, per quanto svolto da S.Em.za il cardinal Bassetti, in particolare nella Chiesa umbra, e per quanto ancora la Chiesa gli chiede di fare e di essere per la gloria di Dio.

Mons. Renato Boccardo così si è espresso: “Ringrazio vivamente i presuli della Conferenza episcopale per questo gesto di fiducia e di amicizia. In comunione fraterna con ciascuno di loro, alla scuola dei santi Francesco e Benedetto, intendo continuare il servizio alle Chiese che sono in Umbria, affinché la gioia del Vangelo possa diffondersi e raggiungere tutti gli abitanti della nostra regione, specialmente quanti portano in modi diversi le ferite della vita e affrontano situazioni difficili a causa della perdurante crisi economica. Il mio pensiero va in particolare alle popolazioni terremotate, alle quali confermo il sostegno e la solidarietà delle nostre Chiese”.

L’arcivescovo Boccardo compierà 65 anni il prossimo 21 dicembre e guida dal 2009 l’arcidiocesi di Spoleto-Norcia. Nato a Sant’Ambrogio di Torino, frequenta come alunno dell’Almo Collegio Capranica la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma. Ordinato sacerdote nel 1977 e incardinato nella diocesi di Susa, consegue la licenza in teologia dogmatica e la laurea in diritto canonico. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1982, presta la sua opera nelle nunziature apostoliche di Bolivia, Camerun e Francia. Nominato responsabile della sezione giovani del Pontificio Consiglio per i laici nel 1992, coordina tra l’altro l’organizzazione delle Giornate mondiali della gioventù di Denver (1993), Manila (1995), Parigi (1997) e Roma (2000), ma anche il pellegrinaggio dei giovani d’Europa a Loreto (1995). Impegnato poi nella Segreteria di Stato vaticana, viene nominato vescovo e segretario del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali nel 2003. In seguito sarà segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. L’11 ottobre 2009 fa il suo ingresso nell’arcidiocesi di Spoleto-Norcia e nel 2012 Benedetto XVI lo nomina membro della Congregazione delle cause dei santi.



Auguri CEU Domenico Sorrentino Paolo Giulietti Presidente Renato Boccardo

Articoli correlati

03 Nov 2023

San Francesco Marathon: oltre 1.900 iscritti

Tutto pronto per l’evento podistico dell’anno
27 Ott 2023

Una maratona nel nome di san Francesco

San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running Assisi
26 Ott 2023

Anniversario Spirito di Assisi

Ancora risuona la leggera brezza dell'unità tra i popoli: 37 anni dopo
09 Ott 2023

Ribadiamo: Non è utopia avere un’altra economia!

Ad un anno dalla visita del Santo Padre a “The Economy of Francesco”
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
17 Nov 2023

Graditissima visita

Alla Porziuncola, la 78^ Assemblea dei Vescovi della CEI