«Al tempo in cui fu celebrato alla Porziuncola il Capitolo generale, nel quale si prese la decisione di inviare per la prima volta i frati nei paesi d’oltremare, sciolta che fu l’assemblea, Francesco …» (FF 1634): recita così la Compilatio Assisiensis raccontando la decisione presa in Capitolo di inviare, 800 anni fa, i primi frati in Terra Santa. Fin dall’inizio, vivente il Fondatore Francesco d’Assisi, i frati minori hanno utilizzato questo prezioso strumento di fraternità, il Capitolo appunto, per prendere le principali decisioni relative alla vita dell’Ordine, all’evangelizzazione, al servizio alle Chiese e al Regno di Dio.
Ancora oggi, dopo 800 anni di cammino del carisma francescano nella storia, è lo stesso desiderio – di condividere le esperienze passate e le linee guida per scelte future – a motivare incontri fraterni come il Capitolo provinciale intermedio che i Frati Minori dell’Umbria stanno celebrando a Montesanto di Todi, e l’analogo Capitolo dei fratelli della Provincia Toscana, iniziato domenica 25 giugno presso il Santuario di Santa Margherita a Cortona (AR).
Il Capitolo dei frati dell’Umbria, giunto all’ottavo giorno, è entrato oggi nel vivo della “fase decisionale”: dopo l’ascolto dei giorni scorsi, a cui hanno fatto seguito diversi momenti di dialogo e chiarificazioni, oggi c’è stato in Assemblea un confronto orientativo su quanto costituirà oggetto di scelte concrete nella giornata di domani.
La giornata si era aperta, come di consueto, con la preghiera delle Ore e la celebrazione eucaristica presieduta da p. Massimo Reschiglian, neo eletto Definitore. P. Massimo, commentando le Letture proclamate, ha evidenziato come la benedizione che il Signore promette ad Abramo, che si estende poi a tutti i popoli della Terra, sia legata ad un mandato: “Esci dalla tua terra”, una vocazione che ha fatto dell’anziano Abramo un pellegrino, un invito ad “uscire” ripetutamente rivolto dal Santo Padre a tutta la Chiesa.
“Nel brano di Vangelo – ha proseguito p. Massimo – vi è l’annuncio della Regola d’oro, già vissuta da Abramo nei confronti di Lot perché riteneva la relazione e l’incontro con l’altro molto più delle cose. Questo valore della fraternità lo stiamo sperimentando anche noi, in modo particolare, in questi giorni di Capitolo: incontrarsi e confrontarsi nella verità e nella carità perché l’unità prevale sul conflitto. Così, infatti, insegna Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium: il conflitto, che non deve essere negato e nemmeno tale da soffocare la relazione, può essere visto come una tappa verso l’unità. La via ce la mostra Gesù, Vangelo vivente, nell’assunzione del conflitto, che c’è tra Dio e l’uomo, portandolo con sé sulla croce”.
Evangelii Gaudium Massimo Reschiglian Papa Francesco
Articoli correlati
GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova umanità”Grazie Papa Francesco!
Oggi X anniversario di elezione al soglio di Pietro di papa BergoglioIl racconto di un Pontificato
Giornata dedicata al X anniversario di Papa Francesco alla PorziuncolaFrancesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
-
03 Ott 2023Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
-
02 Ott 2023Un messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies