È stato presentato l’8 settembre scorso, con una conferenza stampa presso la Sala Stampa del Sacro Convento di San Francesco, il programma completo di “Essere in regola”, la IX edizione del Cortile di Francesco che si svolgerà ad Assisi dal 14 al 16 settembre. 30 gli appuntamenti, con incontri, spettacoli, esperienze guidate e attività per i più piccoli nel consueto appuntamento del Cortile dei bambini. A chiudere la tre giorni sarà la compagnia delle Donne del Muro Alto (composta da ex detenute del carcere di Rebibbia di Roma) con la rappresentazione teatrale di Medea in sartoria nella cornice della Piazza Inferiore di San Francesco alle 21 del 16 settembre.
«Attraverso il Cortile di Francesco – ha dichiarato fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento di San Francesco – la nostra comunità francescana desidera entrare – grazie all’apporto di tanti amici di particolare competenza ed esperienza – nel dibattito pubblico in uno stile di fraternità. Ciò è possibile grazie a una fiducia di fondo secondo la quale ognuno è un tesoro di bene che fa bene a tutti. Il Cortile di Francesco allora non è semplicemente un festival, un insieme ordinato e organico di conferenze ed eventi che possano offrirci pensieri, idee, conoscenze. Esso è piuttosto un’esperienza di amicizia intellettuale, perché ciò che cambia il mondo non sono le sole idee, ma le persone che, insieme, sognano ed elaborano dei percorsi sapienti di bene sociale».
Il concept della manifestazione
Il titolo, il concept e gli appuntamenti principali del Cortile di Francesco di quest’anno sono stati illustrati da fr. Giulio Cesareo, OFMConv, direttore dell’Ufficio Comunicazione del Sacro Convento. «San Francesco – ha dichiarato – non ha scritto la Regola per ottenere dal Papa un nulla osta allo stile di vita che conduceva con i primi compagni. Al contrario, Francesco l’ha redatta per chiedere al Papa se l’esistenza che stavano conducendo fosse conforme al Vangelo di Cristo, l’unico vero obiettivo della sua/loro vita. In questa luce riflettere su “essere in regola” nel Cortile di Francesco significa promuovere la nostra libertà – anelito inesauribile del cuore di ciascuno – con tutti gli altri e mai senza di loro! In questo nostro tempo così marcato dallo sfilacciarsi dei legami sociali e da un’aggressività diffusa, le regole per la vita buona e bella sono a servizio di uno stile di vita sociale che ponga al centro il rispetto e l’attenzione, espressione civica di quella fraternità di cui san Francesco è indiscusso “campione” e ispiratore».
Highlights della manifestazione
La giornata di sabato 16 settembre sarà segnata da un evento “storico” e di particolare spessore simbolico, oltre che culturale (dal titolo “Il Vangelo è la vita: la Regola di Francesco” – ore 11.30 Sala Cimabue): fr. Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine dei frati minori, fr. Roberto Genuin, Ministro generale dell’Ordine dei frati minori cappuccini, fr. Carlos Alberto Trovarelli, Ministro generale dell’Ordine dei frati minori conventuali, dopo 800 anni dalla conferma della Regola di san Francesco da parte di Onorio III il 29 novembre 1223, si ritrovano ad Assisi – insieme a numerosi confratelli delle varie famiglie religiose – per riflettere insieme sull’attualità e le sfide della vita francescana nel III millennio. Il dialogo sarà arricchito dalla presenza di Maria Pia Alberzoni (storica del francescanesimo), fratel Sabino Chialà (priore della comunità monastica di Bose) e Davide Rondoni (poeta di fama internazionale e Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII centenario della morte di san Francesco).
E poi le esperienze guidate nell’Archivio e Biblioteca del Sacro Convento e nella Basilica di San Francesco, e le attività per i più piccoli nell’ambito del Cortile dei bambini sul prato della chiesa superiore.
Hanno partecipato alla conferenza stampa e preso la parola anche il Vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino, il Sindaco di Assisi, dott.ssa Stefania Proietti, un rappresentante della Provincia Umbra dei frati minori conventuali, fra Daniele Sciacca, e il Ministro provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, fr. Francesco Piloni, che nel suo intervento ha messo in luce come oggi si obbedisca a tante regole in riferimento al corpo come alla psiche, mentre per l’aspetto spirituale sembra che le Regole siano un fattore limitante. Invece, proprio la presenza di una Regola aiuta a trovare un ordine e a favorire la crescita della persona.
Le tavole rotonde e le conferenze del Cortile di Francesco 2023 saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube “Cortile di Francesco“.
Il programma completo è visibile al sito www.cortiledifrancesco.it
Basilica di San Francesco Cortile di Francesco Domenico Sorrentino Francesco Piloni Marco Moroni Massimo Fusarelli Ministro generale Regola Roberto Genuin Stefania Proietti
Articoli correlati
Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creatoIl Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. EmanueleFesta del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)-
28 Lug 2023Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
-
19 Lug 2023I commissari in formazione
Corso di aggiornamento per i commissari di Terra Santa italiani
-
21 Giu 2023Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescani
-
20 Mar 2023Attratti dalla vita luminosa di un autentico frate minore
Solennità di San Salvatore da Horta nella Custodia di Sardegna

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies