ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Giornata regionale della Vita consacrata a Collevalenza 30 Mag 2023

Evangelizzare con l’arte

«L’arte cristiana è una preghiera scritta dalle mani, o meglio con il cuore in mano, consegnata allo sguardo e affidata ai piedi, quelli di cui parla Isaia, che devono coprire la distanza mentale che separa il turista dal pellegrino». Con questa sintesi S.E.R. mons. Gualtiero Sigismondi, Vescovo di Orvieto – Todi e delegato della CEU per la vita consacrata, introduce la sua riflessione, a conclusione della prima parte dell’annuale Giornata regionale della Vita consacrata, che ha visto oltre 120 religiosi e religiose dell’Umbria raccogliersi sabato 27 maggio nel Santuario dell’Amore misericordioso di Collevalenza, per riflettere sul tema “Evangelizzare con l’arte”; un tema scelto dalla CISM e dall’USMI regionali per rispondere al desiderio di essere Chiesa in uscita, nello spirito dell’Evangelii gaudium di papa Francesco, e insieme con uno sguardo attento a discernere i segni dei tempi e le opportunità di annuncio offerte, nella nostra Regione Umbria, da un patrimonio di arte cristiana unico la mondo, segnato dalle straordinarie esperienze di santità di Benedetto da Norcia, Francesco e Chiara d’Assisi.

Ad approfondire il tema ci ha aiutato il gesuita p. Jean Paul Hernandez, docente alla Pontificia Università Greogriana di Roma, e alla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale e alla Scuola di Alta Formazione di Arte e teologia di Napoli. Da quasi due decenni p. Jean Paul è impegnato nella formazione e nel coordinamento dei gruppi “Pietre vive”, «una comunione internazionale di comunità giovanili cristiane che si propone di annunciare Gesù Cristo – cioè la Bellezza della Chiesa – attraverso la bellezza del patrimonio sacro e religioso» (http://www.pietre-vive.org/).
Il Relatore ha evidenziato la novità epocale rappresentata dal turismo di massa, fenomeno di rilevanza antropologica che ha portato alcuni studiosi a parlare di homo turisticus. Contestando la contrapposizione tra turista e pellegrino, ricorrente nelle valutazioni di chi presta servizio nei nostri santuari, p. Jean Paul ha osservato che anche il turista non è mosso da semplice curiosità o bisogno di emozioni, ma è – spesso senza saperlo – un cercatore di senso, che in ogni viaggio spera di trovare qualcosa che cambi la sua vita, e lo trasformi in pellegrino. Dal punto di vista delle fede, sappiamo che lo Spirito Santo già opera nel cuore di ogni uomo, sicché accogliendo ogni visitatore delle nostre chiese possiamo davvero esclamare: «Benedetto colui che viene nel nome del Signore!» (Sal 117,26). Innumerevoli gli spunti offerti con grande vivacità comunicativa da p. Jean Paul, e grandemente apprezzati all’assemblea. Dopo una breve pausa, abbiamo ascoltato tre testimonianze. Sr. Ilaria, delle Ausiliatrici delle Anime del Purgatorio, ha raccontato come la sua vocazione si è intrecciata intreccia con l’esperienza nell’associazione “Pietre vive”.

Fr. Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di Assisi, ha condiviso alcuni spunti tratti dalla sua ricchissima esperienza di servizio nella Basilica di San Francesco, che accoglie ogni anno più di un milione di visitatori. Infine, sr. Maria Kidane M. Juncos, delle Serve del Signore e della vergine di Matarà, ha offerto alcune riflessioni a partire dal suo servizio nel Duomo di Orvieto. La mattinata si è conclusa con la s. Messa, presieduta da S.E.R. mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto – Norcia e Presidente della CEU. Invitandoci a riconoscerci tutti “mendicanti di bellezza”, mons. Boccardo ha commentato il brano di Gv 21,20-25, indicando nella chiamata di Gesù alla sequela la radice di ogni vita consacrata; chiamata che, come quella dell’apostolo Pietro, nasce da una relazione, da un dialogo personale col Signore, e che va sempre custodita dalla tentazione dei confronti, dei rimpianti, dei lamenti. Il prossimo appuntamento per tutti i consacrati e le consacrate dell’Umbria è la sera del 20 agosto 2023 a Montefalco, per cominciare a vivere insieme un’esperienza di “evangelizzazione con l’arte”, rivolta ai tanti visitatori del celebre Agosto montefalchese.  



CEU CISM Francesco Piloni Gualtiero Sigismondi USMI Vita Consacrata

Articoli correlati

25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
22 Set 2023

Il creato, un bellissimo mosaico di...

XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre