ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato 14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

Anche quest’anno la fraternità di San Damiano si accinge a rinnovare la memoria della composizione del Cantico delle creature, la più celebre e forse la più bella delle laudi di Francesco d’Assisi, che ha visto la luce proprio in questo luogo nel 1225: la Festa del Cantico, giunta alla sua 59a edizione, si svolgerà domenica 17 settembre 2023.

Il programma prevede la solenne celebrazione eucaristica alle ore 9,00, presieduta dal nostro Ministro provinciale, p. Francesco Piloni. Ci ritroveremo nel Giardino del Cantico, per una breve rievocazione attraverso la lettura delle fonti francescane; poi muoveremo verso il luogo della celebrazione e, al momento della processione offertoriale, porteremo all’altare i tradizionali frutti di “nostra madre terra”, come segno di gratitudine all’”altissimo, onnipotente, bon Signore”.

Assieme ai frutti della terra, porteremo all’altare anche le incisioni che comporranno la mostra che sarà inaugurata dopo la S. Messa. La mostra, dal titolo Con occhi nuovi, è realizzata dagli artisti che da tanti anni sono legati al nostro santuario e che hanno impreziosito la Galleria del Cantico con le loro incisioni. Nell’anno in cui la famiglia francescana festeggia l’ottavo centenario dell’approvazione della Regola e del presepio di Greccio, esporranno Ennio Boccacci, Serena Cavallini, Anna Coppola, Rolando Dominici, Mariaelisa Leboroni, Sergio Marini, Antonella Parlani, Maria Teresa Romitelli, Marta Tardocchi, Lorenzo Zangheri.

Questi due centenari possono essere uniti attraverso una immagine: se il presepio è “vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui Gesù si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato” (1 Cel) e la “Regola e vita dei Frati minori” è lo strumento per rendere vivibile e visibile la vita di sequela di Gesù in fraternità e minorità, allora il mistero che celebriamo in questo 2023 è “toccare e vedere la vita nuova di Dio in noi”. Ma quando compone il Cantico di frate Sole, Francesco è ormai malato e cieco: non può più vedere con gli occhi del corpo. La mostra di quest’anno, che rimarrà aperta con ingresso gratuito fino al 26 novembre 2022 agli orari di apertura del Santuario, è un tentativo di accompagnare il visitatore, attraverso l’arte visiva, a fare la stessa esperienza di Francesco: vedere la realtà con occhi nuovi.

Lungo tutta la giornata sarà presente in santuario anche la Fondazione ANT ONLUS (Assistenza Nazionale Tumori), nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, che lavora su tutto il territorio nazionale e in Umbria per offrire gratuitamente assistenza domiciliare ai malati di tumore e progetti di prevenzione oncologica. Potremo quindi, insieme ai doni della terra, lasciare un piccolo contributo affinché sempre più persone possano beneficiare di assistenza, cura e attenzioni in una fase così delicata della loro esistenza. Oggi, più di 10.000 persone l’anno vengono assistite a domicilio grazie al lavoro delle équipe sanitarie ANT: con un piccolo contributo possiamo anche noi sostenere questa opera.

Vi aspettiamo!



Cantico delle Creature Festa del Cantico Francesco Piloni Galleria Ministro provinciale Mostra San Damiano San Francesco

Articoli correlati

25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
28 Ago 2023

Non si ama e non si segue se non chi si conosce

Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Programma delle Celebrazioni per la Solennità di San Francesco d'Assisi 2023