ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
La celebrazione della preghiera più “universale” di frate Francesco 21 Ago 2024

Festa del Cantico a San Damiano 60 ma edizione

Si avvicina la terza domenica di settembre, giorno in cui ricade a San Damiano la Festa del Cantico: un’occasione per celebrare la preghiera più “universale” di frate Francesco nel luogo stesso in cui la compose, ospite di Chiara e delle sue consorelle per cinquanta giorni, nell’inverno tra il 1224 e il 1225.

In modo particolare, quella di quest’anno sarà la Sessantesima edizione. Un momento importante che diviene occasione per riscoprire in quali circostanze, per quali ragioni e per mano di chi è nato questo momento così seguito e amato da tutti coloro che portano nel cuore il piccolo santuario tanto caro a Francesco e Chiara d’Assisi.

Per questa ragione, l’edizione 2024 si svilupperà in due giornate che metteranno al centro il desiderio degli ideatori di questa giornata, che vollero comunicare il messaggio spirituale del Cantico attraverso il linguaggio della musica e dell’arte.

Nella giornata di sabato 14 settembre, infatti, nella Sala del Cantico del santuario di San Damiano, ci aiuteranno gli interventi di fr. Simone Ceccobao, che fornirà una lettura spirituale del testo di Francesco, e di fr. Matteo Ferraldeschi che ci racconterà come lungo i secoli il testo è stato musicato. Introdurranno i lavori il prof. Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, e la dott.ssa Stefania Proietti, Sindaco di Assisi.  

Il pomeriggio proseguirà con la premiazione e l’esecuzione dei brani scelti dalla giuria del Concorso Internazionale di Composizione Corale “Cantico”. Il concorso, promosso da ANDCI (Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani) con il patrocinio del comune di Assisi e della Provincia Serafica di San Francesco, è stata un’opportunità unica per i compositori di esprimere la loro creatività attraverso la musica, ispirandosi ai testi del Cantico delle Creature per celebrare l’arte della composizione corale e promuovere la bellezza e la spiritualità di uno dei capolavori letterari italiani, nell’ approssimarsi della ricorrenza degli 800 anni dalla prima stesura del testo francescano. I brani saranno eseguiti dal gruppo vocale Armoniosoincanto, diretto da Franco Radicchia.

Il pomeriggio si concluderà nella chiesa di San Damiano con la preghiera del Vespro e l’adorazione eucaristica. 

Domenica 15 settembre, alle 9.00, p. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei Frati minori dell’Umbria, presiederà la solenne celebrazione eucaristica. Ci ritroveremo nel Giardino del Cantico per una breve rievocazione, attraverso la lettura delle fonti francescane, poi muoveremo nella piazzetta antistante il santuario di San Damiano; nel corso della processione offertoriale i vicini e gli amici di San Damiano recheranno all’altare i tradizionali frutti di “nostra madre terra”, come segno di gratitudine all’”altissimo, onnipotente, bon Signore”. Il canto liturgico sarà accompagnato dalla corale Porziuncola, diretta da fr. Matteo Ferraldeschi. 

Al termine della Celebrazione, verrà inaugurata la mostra per festeggiare il Sessantesimo anniversario della Galleria del Cantico dal titolo “Incidere il Cantico”. Saranno esposte le opere d’incisione e di disegno eseguite con varie tecniche: incisioni a bulino, linoleografie, xilografie, acqueforti, acquetinte e disegni a sanguigna, acquerellati e a china realizzate da numerosi artisti, tra cui p. Diego Donati, Salvatore Fumo, Piero Maccaferri, Gina Roma, Luigi Servolini e Gian Luigi Uboldi per la prima mostra del 1964 e accompagnate dalle fotografie originali della prima edizione. La mostra, curata e allestita dalla storica dell’arte Francesca Montagna e dalla comunità dei frati di San Damiano, rimarrà aperta con ingresso gratuito fino al 3 novembre 2024 agli orari di apertura del Santuario.  La comunità francescana di San Damiano vi aspetta per vivere insieme la festa del Cantico!



Cantico delle Creature Festa del Cantico Francesco Piloni San Damiano San Francesco Santa Chiara Simone Ceccobao Stefania Proietti

Articoli correlati

25 Apr 2025

Grazie, Papa Francesco, perché ci hai disturbati con il Vangelo

Fr. Francesco Piloni ha presieduto la messa di suffragio per il Pontefice
24 Apr 2025

Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi

Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anni
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
17 Apr 2025

“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore

Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza