ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Comunicato Stampa 26 Lug 2011

Festa del Perdono di Assisi 2011

Assisi - Santa Maria degli Angeli
Frati Minori
P.zza Porziuncola 2

Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola

«La Porziuncola è anzitutto un luogo, ma grazie a Francesco d’Assisi è divenuto una realtà dello spirito e della fede, che proprio qui si fa sensibile e diventa un luogo concreto in cui possiamo entrare, ma grazie al quale possiamo anche accedere alla storia della fede e alla sua forza sempre efficace».

Sono le parole che il Sommo Pontefice Benedetto XVI dedica all’umile chiesetta della Porziuncola, il luogo in cui è sorto quel fenomeno straordinario che fu ed è il cosiddetto “Perdono di Assisi”. Il fatto storico che lo ha originato, avvenuto nel 1216, è riportato tra altro nel noto Diploma di Teobaldo: «Insieme ai Vescovi dell'Umbria, al popolo convenuto alla Porziuncola, Francesco disse tra le lacrime: "Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!"». Poco prima san Francesco si era recato dal Papa Onorio III per chiedergli il privilegio dell’Indulgenza per questa umile chiesetta. Da allora converge verso la Porziuncola, per varcare questa "porta di vita eterna", un numero enorme di pellegrini desiderosi di ricevere questo dono per sé e i propri defunti.

Nei secoli, la festa del Perdono, il 2 agosto di ogni anno, ha sempre visto unirsi la pietà cristiana a manifestazioni popolari di festa, pur di forma e modi diverse. Anche quest’anno sono numerosi gli appuntamenti religiosi e civili con i quali i pellegrini e la Comunità angelana esprimono l’amore e la cura per questo giorno di festa.

Gli eventi liturgico-religiosi più significativi della festa del Perdono di quest’anno saranno:

1 Agosto

  • Ore 11.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal M.R.P. José Rodriguez Carballo OFM, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, e Processione di “Apertura del Perdono”.
  • Ore 19.00 Pellegrinaggio della Diocesi di Assisi  e Primi Vespri della Solennità presieduta da S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino. Offerta dell’incenso da parte del Sindaco di Assisi, dott. Claudio Ricci
  • Ore 21.30 Veglia di Preghiera e Processione Aux Flambeaux

2 agosto

  • Ore 11.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da  S.E. Mons. Domenico Cancian, Vescovo di Città di Castello (Concelebrano gli Eccellentissimi Vescovi delle Diocesi Umbre). Supplica alla Madonna degli Angeli. Canto dei Pellegrini
  • Ore 15.00 Arrivo della XXXI Marcia Francescana
  • Ore 18.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino

 

La festa sarà poi allietata da alcuni momenti ricreativi, tra i quali, presso la piazza della Porziuncola lunedì 1 agosto 2011, alle ore 18.00, il “Ristoro del Pellegrino” e l’esibizione del gruppo folcloristico abruzzese “Fontamara” di Pescina (AQ) e il tradizionale Concerto del Perdono con l’esibizione dell’“Orchestra d’Armonia Città di Terni”, diretta dal M° Domenico Agnusdei, presso la Piazza della Basilica martedi 2 agosto 2011 alle ore 21.15.



Basilica di Santa Maria degli Angeli Benedetto XVI Comunicato stampa Perdono di Assisi

Articoli correlati

03 Ago 2023

Il Perdono che rigenera

I giorni del Perdono di Assisi alla Porziuncola
02 Ago 2023

L’amore che salva

Omelia di S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa nella Solennità del Perdono 2023
02 Ago 2023

La sovrabbondanza di Grazia del Perdono

Primi Vespri e Veglia di Preghiera
01 Ago 2023

Creati ancora una volta per essere figli di Dio

Omelia del Ministro Generale OFM nell’Apertura del Perdono di Assisi 2023
01 Ago 2023

Un Dio sempre presente

III serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
31 Lug 2023

Sotto lo sguardo di Dio

II serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”