ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Nel 2° centenario del rinvenimento delle spoglie mortali di san Francesco 21 Mag 2018

Festa della Dedicazione della Basilica papale di San Francesco

Giovedì 24 maggio 2018 si celebra la Festa della Dedicazione della Basilica papale di San Francesco d’Assisi, casa di tutta la famiglia francescana.

Il programma delle celebrazioni inizia mercoledì 23 maggio alle ore 19.00 con la preghiera dei Primi Vespri nella Chiesa Inferiore, preceduti dal rito del Lucernario.

Giovedì 24 maggio alle ore 7.30 ci sarà l’accoglienza sulla Piazza Inferiore e la processione alla Chiesa Superiore. Segue alle ore 8.00 la S. Messa nella Chiesa Superiore.

In occasione della festa è stato programmato un momento culturale, per rileggere con maggiore attenzione la controversa figura di frate Elia, compagno di san Francesco e suo successore, e per ricordare in questo modo il secondo centenario del rinvenimento delle spoglie mortali di san Francesco (1818-2018). Come è noto, a frate Elia – compagno, confidente, vicario di Francesco e ministro generale dell’Ordine dei frati minori – si deve, tra il 1228 e il 1230, la costruzione della Basilica sepolcrale che custodisce il corpo di san Francesco (cioè la Chiesa Inferiore) e quella della Chiesa Superiore tra il 1232 e il 1239.

Pertanto, alle 17.45 nel Salone Papale del Sacro Convento ci sarà una Tavola Rotonda dal titolo: “Frate Elia da compagno a erede di Francesco”. Al dibattito intervengono alcuni fra i maggiori esperti del francescanesimo: il vescovo di Benevento, Mons. Felice ACCROCCA, già docente di Storia della Chiesa medievale presso la Pontificia Università Gregoriana e di francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi; il prof. Giovanni Grado MERLO, Direttore del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e Presidente della Società internazionale di studi francescani con sede in Assisi; p. Luigi PELLEGRINI ofmcapp, Docente Ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Chieti e di Storia del francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi; p. Pietro MESSA ofm, Docente di Storia del francescanesimo e Preside della Scuola di studi francescani della Pontificia Università Antonianum; p. Felice AUTIERI ofmconv, Docente di storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica di Napoli e di Storia del francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi.

Alle 19.30 la celebrazione dei Secondi Vespri solenni nella Chiesa Inferiore con i Frati Minori della Porziuncola ed i Frati Minori Cappuccini presenti in Assisi: un momento che ogni anno, insieme all’altra grande festa francescana di Tutti i Santi dell’Ordine che si tiene alla Porziuncola, vede riunite le Famiglie Francescane nella cittadina in cui nacquero Francesco e l’Ordine che a partire da lui ha mosso i primi passi nella storia della Chiesa.

La giornata si concluderà alle 20.45 nel Salone Papale del Sacro Convento con la presentazione e proiezione del docu-fiction “San Francesco e frate Elia – il suo frate ministro”. Si tratta del quarto episodio realizzato dall’Associazione Culturale Laurus ,nell’ambito della collana “La Nascita del Francescanesimo”, un progetto nato nel 2008 per raccontare san Francesco attraverso lo sguardo, la vita e le opere dei suoi primi compagni. La realizzazione del docu-fiction, scritto e diretto da Fabrizio Benincampi (di cui ricordiamo i precedenti DVD, rispettivamente su frate Bernardo, frate Leone e Santa Chiara), è stata resa possibile grazie alle testimonianze di alcuni tra i maggiori esponenti e studiosi del francescanesimo.



Basilica di San Francesco Cappuccini Conventuali Dedicazione Felice Accrocca Frate Elia Giovanni Grado Merlo Luigi Pellegrini OFM Pietro Messa

Articoli correlati

19 Set 2023

Il Vangelo “regola” di Francesco

Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
24 Lug 2023

GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023

Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova umanità”
22 Giu 2023

Pasqua di fr. Agostino Pirri

Le esequie si terranno venerdì 23 giugno alle ore 15.30 nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Quartu Sant’Elena
03 Giu 2023

Pasqua di fr. Dario Pili

Le esequie saranno celebrate domenica 4 giugno alle ore 15.30 nella chiesa parrocchiale di s.Antonio a Quartu Sant’Elena
22 Apr 2023

La Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM

Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla Porziuncola
Leggi altre notizie dallo speciale

13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”