Inizia martedì 30 giugno la novena in preparazione alla festa di Santa Veronica Giuliani, considerata una delle più grandi mistiche della storia. Veronica ebbe numerose rivelazioni e ricevette le Stimmate. Nata a Mercatello sul Metauro, presso Urbino, nel 1660, visse cinquant’anni nel monastero delle Clarisse di Città di Castello. Entratavi 17enne, vi morì nel 1727, dopo essere stata cuoca, infermiera, maestra delle novizie e badessa. All’autopsia risultò che il cuore era trafitto da parte a parte. Dopo aver ricevuto le piaghe della Passione di Cristo, infatti - rivela nel diario spirituale - «piansi molto e con tutto il mio cuore pregai il Signore di volerle nascondere agli occhi di tutti».
Durante la novena ogni giorno, presso il monastero delle Cappuccine in via XI settembre a Città di Castello, alle ore 7 viene celebrata la messa conventuale. Nel pomeriggio, alle ore 17.45 l’apertura del chiostro del monastero e alle 18.15 la celebrazione dei vespri e della messa con la predicazione del P. Carmine Ranieri sul Vangelo del giorno, presteranno servizio i vari gruppi ecclesiali.
Sabato 1 luglio, dalle ore 21, nel chiostro: Serata di preghiera per la Chiesa, il Papa e l’unità dei cristiani.
Martedì 4 luglio: celebrazione liturgica della beata Florida Cevoli e giornata dell’anziano e del malato.
Mercoledì 5 luglio, ore 21: Incontro con Don Luigi Verdi della Fraternità di Romena (AR).
Domenica 9 luglio, la festa di Santa Veronica sarà celebrata con le messe della mattina alle ore 7, 8, 9, 10, 11. Nel pomeriggio alle ore 18,30 mons. Domenico Cancian presiederà l’eucaristia.
Lunedì 10 luglio: giornata di ringraziamento per tutti i benefattori vivi e defunti. Alle ore 18.15 la messa e la benedizione dei bambini.
Cappuccine Città di Castello Clarisse Veronica Giuliani
Articoli correlati
Rinnoviamo la nostra visione, abbracciamo il nostro futuro
Lettera del Ministro Generale e del Definitorio per la festa di San Francesco 2021Il Signore non ci salva dalla storia ma nella storia
Lettera del ministro generale alle Sorelle Clarisse in occasione della Solennità di S. Chiara“Se tu conoscessi il dono di Dio!”
Scopri la perla preziosa che Dio ha posto nella tua vitaCondivisione, studio, fraternità
Iniziativa per giovani universitari al Monastero di S.ErminioIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies