ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Musica ed arte protagoniste per conoscere meglio Francesco e il suo Cantico 19 Ago 2022

Fra’ le note

Domenica 28 agosto a partire dalle 18.00 appuntamento al Chiostro monumentale della Basilica di Santa Maria degli Angeli per un evento che metterà insieme musica e arte.

Il Museo della Porziuncola annovera tra le sue opere anche due immagini di Francesco d’Assisi. Donatella Vaccari, storico dell’arte e curatore del museo vi condurrà alla scoperta della più antica immagine di San Francesco conservata alla Porziuncola e di un dipinto attribuito a Cimabue che ci restituisce l’immagine più prossima al ritratto del Santo delineata da Tommaso da Celano nella Vita Prima (XXX, 465). Due dipinti ritenuti da sempre reliquie pregiatissime della vita e della morte del “Poverello d’Assisi”.

Un dialogo a più voci sul “Cantico delle creature” che Francesco compose a S. Damiano nel 1225, dopo una notte piena di tormenti. Frate Alessandro Brustenghi ed Elisa Bovi parleranno del testo poetico, della sua trasmissione scritta e del mistero della musica composta da Francesco ma mai ritrovata. Avremo una copia anastatica del Codice 338 della biblioteca del Sacro Convento dove c’è la più antica attestazione scritta del Cantico e dove lo scriba ha lasciato lo spazio vuoto affinchè fosse introdotta la notazione della melodia che, sembra, tutti conoscessero a memoria e che non è stata mai trascritta; addirittura si suppone che sia stato lo stesso frate Leone a sovrintendere all’edizione del codice ma purtroppo non era un musicista e sebbene abbia cantato il Cantico a Francesco morente, come ci raccontano le Fonti, non era in grado di scrivere la musica. Frate Alessandro canterà delle laudi e saranno consigliate delle letture riguardanti il Cantico e la musica, quali:

  • Il Cantico delle Creature, Bigi
  • Il Cantico di Frate Sole, Dalarun
  • Il canto delle sorgenti, Leclerc
  • I simboli dell’unione, una lettura del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, Leclerc
  • Il Cantico delle creature, Brustenghi
  • Le note dell’anima, Brustenghi
  • La nostra voce, Brustenghi 

INFO: info@domuspacis.it
Prenotazioni: 0758043530

 



Domus Pacis Museo della Porziuncola Porziuncola

Articoli correlati

04 Dic 2023

Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra

Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà
28 Nov 2023

Presepe sotto le stelle alla Porziuncola

Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli
24 Nov 2023

800 ANNI DI VANGELO

Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a Roma
23 Nov 2023

Ad Assisi se dici Natale… dici presepe

San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
23 Nov 2023

Dignare me laudare te, Virgo sacrata

Programma Novena e Solennità dell'Immacolata
21 Nov 2023

“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”

Proposte 2024 al Convento di Monteluco di Spoleto
04 Dic 2023

Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra

Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà  



  • 08 Nov 2023

    Ti benedico vita

    Intervista a fra Danilo Bellorin, partecipante alla prima edizione della San Francesco Marathon