La quinta edizione delle “Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio oriente” si terrà a Milano dal 9 all’11 maggio 2019. L’iniziativa è nata nel 2015 per diffondere sul territorio la conoscenza del grande patrimonio culturale, storico e artistico della regione e ha suscitato un crescente interesse nel pubblico milanese.
Le Giornate sono promosse dalla Fondazione Terra Santa, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Quest’anno l’iniziativa coinvolge anche l’Università Cattolica e l’Università IULM e si avvale inoltre della collaborazione di Adac (Accademia delle antiche civiltà) e Ucsi Lombardia.
Il primo appuntamento si terrà giovedì 9 maggio dalle 14.30 alle 17.30 presso la Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano. In questa sede sarà trattato il tema dei restauri della Basilica della Natività di Betlemme.
Nella seconda giornata, venerdì 10 maggio, dalle 9 alle 13, presso l’Aula Magna dell’Università IULM, si parlerà dell’ultimo secolo di Storia del Medio Oriente. La conferenza è riconosciuta dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia per l’acquisizione dei crediti formativi professionali. Nel pomeriggio (ore 14.30-18) ci si sposterà presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana per un evento dedicato a Francesco d’Assisi e il sultano d’Egitto Malik-al-Kamil nell’ottavo centenario del loro incontro (1219).
La sera alle ore 21, presso l’Auditorium dell’Angelicum di Milano sarà offerto uno spettacolo teatrale di Marco Tibaldi, attore e docente di teologia.
L’ultima giornata, sabato 11 maggio, si svolgerà interamente presso l’Auditorium Angelicum (ore 9.30-13 e 14-17). Titolo del convegno è “Tra Babele e Twitter. Lingue e culture alle radici della modernità”. Per ulteriori informazioni si rimanda al programma in allegato. Tale iniziativa è rivolta agli esperti, conoscitori, cultori, studenti e appassionati di archeologia e storia del Medio Oriente.
Tutti gli eventi saranno a ingresso libero, su prenotazione.
Arte Centenario Giornata di studi Incontro Malik al-Kamil Sultano
Articoli correlati
Alla scoperta di un santo chiamato Francesco
Un pomeriggio dedicato ai più piccoli al Museo della PorziuncolaSan Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliAnnuncio dell’VIII Centenario Francescano
In diretta dal santuario di Greccio, oggi alle ore 17 su Tv2000L’incontro inaspettato: Francesco e il lebbroso
Seconda Riflessione del percorso in attesa di Papa FrancescoSull’esempio di Santa Chiara, Assisi diventi città “eucaristica”
Festa del Voto a San Damiano
-
13 Giu 2022“San Francesco ci ha cambiato la vita”
X anniversario della nascita al cielo della serva di Dio Chiara Corbella Petrillo
-
06 Giu 2022Tanti pellegrini in Terra Santa: nel cuore la preghiera di pace
Diffondere il messaggio di Cristo attraverso lo strumento del pellegrinaggio
-
25 Mag 202210° anniversario della nascita al cielo di Chiara Corbella Petrillo
Domenica 12 giugno S.Messa in Porziuncola presieduta dal Ministro Generale

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy