Francesco di Assisi si accontentò di quello che era. Non desiderò essere più grande, non desiderò di essere più sano, non desiderò di essere nato in Francia, né desiderò aver frequentato l’Università. Si accontentò delle qualità che Dio gli aveva concesso e non si lamentò di non possedere ciò che Dio gli aveva negato. Volle conoscere e misurare le proprie possibilità per poterle portare alla perfezione. Nella ripartizione provvidenziale che Dio fa dei suoi doni, si accontenterà dei talenti che gli erano stati dati. Voleva accrescerli e svilupparli perché portassero il maggior frutto possibile.
La conformità con il dono che uno possiede è la massima sapienza possibile. L’invidiare quello che uno non ha e non potrà avere, produce squilibrio e malcontento interni. Francesco volle approfittare al massimo del suo temperamento malaticcio, del suo corpo esile, per realizzare un’opera gigantesca.
Era un uomo largamente dotato di beni naturali interiori, prodigo delle sue ricchezze, molto umano, estremamente affabile, abile negli affari e nelle relazioni della vita sociale; grandioso, magnanimo secondo il racconto di Tommaso da Celano, che completa la sua personalità, mostrando che era nemico di qualunque cosa potesse essere ingiuriosa per altri.
San Bonaventura aggiunge alcuni preziosi ritocchi: “…benché vivesse tra giovani lascivi e fosse incline ai piaceri, non seguì gli istinti sfrenati dei sensi e, benché vivesse tra avari mercanti e fosse intento ai guadagni, non ripose la sua speranza nel denaro e nei tesori”. Provava una generosa compassione verso i poveri; pazienza, gentilezza e affabilità di modi gli erano abituali. Naturalmente non tutto in lui era oro: nella sua gioventù si occupava poco delle cose divine e della pietà. Di poca o nulla istruzione nelle cose di Dio, cedette alle sue tendenze naturali e all’impeto delle sue passioni.
Sempre il Celano scrive che egli superava in vanità tutti i suoi coetanei; si sforzava di essere il primo in eleganza e vanagloria, nei giochi, nei capricci, nelle parole allegre e vane, nelle canzoni e negli abiti lussuosi e comodi; dilapidatore del suo denaro. Dio non lo aveva creato impeccabile né santo. Le sue eccellenti qualità umane contrastavano con gli altrettanti grandi difetti umani. Egli studiò se stesso con intensità non comune; il suo primo discepolo sarà sorpreso di vederlo passare la notte domandandosi, con inquietudine, “Chi sei tu, Signore? E chi sono io?”.
Voleva conoscere profondamente Dio, ma anche se stesso al fine di comprendere che cosa doveva modificare in sé per essere il ritratto di Dio, in Gesù Cristo modello visibile di santità. Non nacque santo. Si migliorò attraverso un continuo studio delle sue qualità e dei suoi difetti, prendendosi come era, non invidiando le possibilità degli altri, ma cercando di colmare sempre le sue deficienze ed accrescere i suoi talenti personali.
Conversione San Francesco Talenti
Articoli correlati
La Pace nella riconciliazione con Dio e tra gli uomini
Discorso di San Giovanni Paolo II dalla PorziuncolaFrater Franciscus. Storia e attualità
48° Convegno internazionale di studi francescani, Assisi 15-17 ottobre 2020“Io ho fatto la mia parte, Cristo vi insegni la vostra”
I giorni della Festa di san Francesco alla Porziuncola-
14 Ott 2020Frater Franciscus. Storia e attualità
48° Convegno internazionale di studi francescani, Assisi 15-17 ottobre 2020

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco al Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy