In attesa che il 4 ottobre, festa di san Francesco, sia pubblicata la terza enciclica di papa Bergoglio, su L’Osservatore Romano il direttore editoriale del dicastero vaticano della comunicazione, Andrea Tornielli, ha scritto: «“Fratelli tutti” è il titolo che il Papa ha stabilito per la sua nuova enciclica dedicata, come si legge nel sottotitolo, alla “fraternità” e alla “amicizia sociale”. Il titolo originale in lingua italiana rimarrà tale — e dunque senza essere tradotto — in tutte le lingue in cui il documento sarà diffuso. Com’è noto, le prime parole della nuova “lettera circolare” (questo è il significato della parola “enciclica”) prendono spunto dal grande Santo di Assisi del quale Papa Francesco ha scelto il nome. In attesa di conoscere i contenuti di questo messaggio, che il Successore di Pietro intende rivolgere all’umanità intera e che firmerà il prossimo 3 ottobre sulla tomba del santo, negli ultimi giorni abbiamo assistito a discussioni a proposito dell’unico dato disponibile, vale a dire il titolo e il suo significato. Trattandosi di una citazione di san Francesco (la si trova nelle Ammonizioni VI,1: FF 155), il Papa non l’ha ovviamente modificata».
Quindi come l’enciclica Laudato sì prese il titolo da uno scritto di frate Francesco, così anche Fratelli tutti e precisamente dall’Ammonizione VI il cui testo completo afferma: «Guardiamo con attenzione, fratelli tutti, il buon pastore, che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce. Le pecore del Signore l’hanno seguito nella tribolazione e nella persecuzione, nella vergogna e nella fame, nell’infermità e nella tentazione e in altre simili cose, e per questo hanno ricevuto dal Signore la vita eterna. Perciò è grande vergogna per noi, servi di Dio, che i santi hanno compiuto le opere e noi vogliamo ricevere gloria e onore con il solo raccontarle».
Si sa che le ammonizioni erano esortazioni che l’Assisiate rivolgeva ai frati riuniti in capitolo, ossia gli incontri periodici preso la Porziuncola, e tale Ammonizione VI è rivolta a coloro che si vantavano perché cinque di loro erano stati uccisi in odio della fede testimoniando in Marocco nel 1220 con il sangue l’affezione a Gesù Cristo. In ciò potevano affermare che l’Ordine minoritico aveva ben cinque martiri non dissimili e meno eloquenti di quelli dei primi secoli cristiani quali ad esempio gli stessi Apostoli.
Giordano da Giano conferma ciò nella sua Cronaca: «Dei frati, poi, che passarono per la Spagna, cinque furono coronati del martirio. […]. Quando furono riferiti al beato Francesco il martirio, la vita e la leggenda dei suddetti frati, sentendo che in essa si facevano le lodi di lui e vedendo che i frati si gloriavano del martirio di quelli, poiché egli era il più grande disprezzatore di se stesso e sdegnava la lode e la gloria degli uomini, rifiutò tale leggenda e ne proibì la lettura dicendo: “Ognuno si glori del proprio martirio e non di quello degli altri”» (FF 2329-2330).
Diametralmente opposta fu invece la reazione del beato Egidio d’Assisi, compagno del Santo: «A frate Egidio pareva che non avessero fatto bene i frati prelati dell’ordine dei frati Minori a non adoperarsi con ogni sforzo davanti al papa per la canonizzazione dei frati Minori martiri, uccisi nel Marocco a causa della fede gloriosamente professata. Questo, diceva, i frati dovevano procurare non in vista della propria gloria, ma soltanto per l’amore di Dio e l’edificazione del prossimo. Se il papa avesse voluto porli solennemente tra i santi, sarebbe stata buona cosa, e se no, i frati sarebbero stati ugualmente scusati presso Dio per essersi a ciò adoperati. E aggiungeva: “Se noi non avessimo avuto gli esempi dei fratelli venuti prima di noi, forse non saremmo nello stato di penitenti in cui siamo […]”».
Quelli di frate Francesco e frate Egidio sono modi diversi di porsi davanti alla testimonianza dei cinque Protomartiri francescani; forse più che contraddittori sono espressione di quella che Romano Guardini ha descritto come L’opposizione polare. Filosofia del concreto vivente, un’opera tanto cara al Papa tanto da essere uno dei pilastri fondamentali del suo magistero.
Per un approfondimento cfr. Santi per attrazione. I Protomartiri francescani tra Antonio di Padova e Chiara d’Assisi, Ed. Terra Santa, Milano 2020.
Beato Egidio Fratelli tutti Papa Francesco Pietro Messa Porziuncola Protomartiri francescani San Francesco
Articoli correlati
Francesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghieraIl Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniFuturismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore peruginoAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies