ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il 27 di ogni mese, nel solco dello Spirito di Assisi 27 Ago 2017

Giornata di preghiera per la pace

“Quando potremo unirci nella preghiera mensile del ‘27’ - preghiera per la pace, preghiera dello ‘spirito di Assisi - senza aver dovuto ascoltare un altro bollettino di guerra, con morti e feriti, con una interminabile scia di sangue?”. La denuncia arriva dal vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, alla vigilia della preghiera per la pace, dallo stesso istituita per il 27 di ogni mese.

“I morti di Barcellona, e i tanti con loro - aggiunge il vescovo -, in tutte le situazioni di violenza del mondo, e le insane parole di governanti che agitano prospettive di guerra nucleare, ci spingono a dare alla nostra preghiera nuova forza. Unendoci tutti. Pregando in Cristo, il Dio crocifisso che non fa violenza, ma la subisce per amore. In sintonia con la preghiera che si leva anche dalle altre religioni, e sale verso l’unico Padre, il Dio della pace che ci fa tutti fratelli. No, i terroristi – prosegue - non ci trascineranno in una guerra di religione. Troppe guerre di religione nel passato hanno insanguinato anche i popoli cristiani, al loro interno. Con il senno del poi – ma comunque senno evangelico, da coltivare e da non dare mai per scontato – ci vergogniamo che anche la cristianità, pur in tempi ormai lontani, e con tutte le contestualizzazioni che si vogliano fare, abbia imbracciato le armi non solo con i toni dell’auto-difesa, ma anche con quelli della ‘guerra santa’. Quanto stridono le armi ‘crociate’ con l’immagine del Dio ‘crocifisso’! Oggi abbiamo compreso – come ebbe a scrivere Benedetto XVI ed è ribadito da papa Francesco – che le guerre di religione sono un’espressione di immaturità dell’esperienza credente. Quando la religione incontra veramente Dio, incontra necessariamente il Dio della pace. Costruiamo dunque, cari fratelli e sorelle, una catena ideale di preghiera, che passi per i monasteri delle claustrali, le nostre parrocchie, i mass media e i social, sentendoci felici se anche i credenti di altre religioni – come tanti di loro hanno dichiarato di voler fare - vorranno unirsi a noi. ‘Chiedete e vi sarà dato, bussate e vi sarà aperto’. Con queste parole Gesù – conclude monsignor Sorrentino - ci ha assicurato la forza della preghiera. E quale altra forza potrebbe sciogliere i cuori induriti, i muri che dividono città e popoli, gli egoismi regionali contrapposti, le storie irrigidite dall’odio, gli interessi dei mercanti di armi, le parole fanatiche del fondamentalismo, le contraddizioni di una politica incapace di votarsi al bene comune dell’umanità? Signore, donaci la tua pace!”.

Con questa riflessione il vescovo Sorrentino invita tutti, a cominciare dai sacerdoti che celebreranno la messa domenicale, ai diversi ordini e congregazioni religiose a rivolgere la preghiera del 27 agosto per la pace.

Scarica il messaggio del vescovo Sorrentino



Barcellona Domenico Sorrentino Pace Preghiera Spirito di Assisi Terrorismo

Articoli correlati

13 Nov 2023

VENGA LA PACE!

Ascoltiamo due autorevoli voci dalla Terra Santa
03 Nov 2023

San Francesco Marathon: oltre 1.900 iscritti

Tutto pronto per l’evento podistico dell’anno
03 Nov 2023

“Voglio di più!”

Veglia di preghiera nella Solennità di tutti i Santi
27 Ott 2023

Una maratona nel nome di san Francesco

San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running Assisi
26 Ott 2023

Anniversario Spirito di Assisi

Ancora risuona la leggera brezza dell'unità tra i popoli: 37 anni dopo
12 Ott 2023

“Chiedete pace per Gerusalemme”

Giornata di preghiera e digiuno alla Porziuncola
17 Nov 2023

Graditissima visita

Alla Porziuncola, la 78^ Assemblea dei Vescovi della CEI