Assisi protagonista, il primo di settembre, della Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato. Con la terza Assemblea ecumenica Europea a Sibiu (2007) il Tempo del Creato è stato poi esteso ad un periodo di un mese, concludendosi il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi.
Con il Messaggio del 1° settembre 2016, anche il Papa ha ricordato questo Tempo del Creato. In Europa la Conferenza delle Commissioni Giustizia e Pace Europee promuove un’azione simbolica dal titolo “Comunione per rispondere al grido dei poveri e delle terra” che si terrà alla Comunità di Taizé in Francia il 24 settembre 2017.
L’Ufficio Problemi Sociali ed il lavoro della CEI/Commissione Giustizia e Pace, come membro italiano della conferenza, parteciperà con anche la nuova Equipe Giovani portando simbolicamente dalle diocesi italiane un segno delle ferite del Creato ma anche delle carezze e bellezze seminate dal Padre in esso. In Italia i vescovi delle tre Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell’Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre) sul tema “Viaggiatori sulla terra di Dio”.
Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Gubbio e si svolgerà dal 1 al 3 settembre 2017. Alla vigilia, ad Assisi il 31 agosto, in collaborazione con il Comune di Assisi ed il Sacro Convento, si terrà una conferenza per approfondire il tema economia e Creato, trattando in particolare il disinvestimento dalle fonti fossili e l’investimento etico e sostenibile per lo sviluppo locale ed il lavoro. Seguirà una veglia di preghiera ecumenica e la mattina del 1° settembre partirà il pellegrinaggio dal Santuario della Spogliazione con un’azione simbolica ecumenica. Il 2 settembre a Gubbio si terrà un seminario su “Viaggiatori responsabili nella casa comune” ed il 3 settembre all’arrivo dei pellegrini, la santa messa in diretta su RAI 1.
“Il Sentiero di Francesco”, giunto alla nona edizione, è un pellegrinaggio a piedi Assisi-Gubbio è diventato un appuntamento annuale atteso da sempre più pellegrini, ma anche da tante persone che desiderano vivere un’esperienza di spiritualità e di vicinanza con la natura. L’itinerario, che copre una distanza di 50 km, è distribuito su tre tappe che prevedono: primo giorno, raduno ad Assisi e partenza per Valfabbrica; secondo giorno, partenza da Valfabbrica e arrivo all’Eremo di San Pietro in Vigneto; terzo e ultimo giorno, partenza da San Pietro in Vigneto e arrivo a Gubbio, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria (detta della Vittorina), considerato il luogo dell’incontro tra san Francesco e il Lupo. Quest’anno sarà un’edizione particolarmente speciale, poiché in parallelo con il pellegrinaggio “Il Sentiero di Francesco”, la Diocesi di Gubbio ospiterà la 12° “Giornata nazionale per la custodia del creato”, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana. Il tema scelto per celebrare questa giornata sarà “Viaggiatori sulla terra di Dio” e si interesserà di turismo sostenibile e di “cultura della cura”, anche in concomitanza con la “Giornata mondiale del turismo"che la Cei intende celebrare sempre a Gubbio i primi di settembre.
Dagli organizzatori parte l’appello a tutti per cercare di coinvolgere le comunità locali a organizzare un incontro di preghiera o un’azione simbolica per il tempo del creato, unendosi al messaggio dei vescovi italiani ed alla preghiera del Papa per il mese di settembre – ad essere Chiesa in uscita per ascoltare e rispondere al grido della terra e dei poveri in un rinnovato impegno per l’evangelizzazione ed una pastorale alla luce della Laudato Si’. In allegato un vademecum e informazioni utili per organizzare una preghiera o un’azione simbolica per il Tempo del Creato.
Creato Giornata mondiale Gubbio Il Sentiero di Francesco Pellegrinaggio Preghiera
Articoli correlati
Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creatoPadre Nostro “E fà che non cadiamo in tentazione, ma liberaci dal male”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Padre Nostro “E rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Padre Nostro “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Padre Nostro “Sia fatta la Tua volontà, come in cielo così in terra”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies