Nella terza serata della Novena dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria in corso alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, p. Paolo Guerrini si è soffermato sulla figura di Giuseppe a partire dal Vangelo di Matteo, in cui sono raccontate la visita e l’annuncio che l’angelo rivolge allo sposo di Maria. Dopo l’annunciazione di Maria (I serata) e il primo “contagio” che essa trasmette alla cugina Elisabetta (II serata), ecco che ora è Giuseppe, colui che viene toccato e coinvolto nello sperimentare l’irrompere di Dio nella sua vita.
Giuseppe diviene così il prototipo del credente che paradossalmente diventa credibile nella misura in cui nella sua vita accoglie l’incredibile. Ogni fedele, infatti, deve necessariamente ospitare in sè l’incredibilità di Dio perché la fede va sempre oltre la ragionevolezza, ciò che appare avere un senso logico.
Maria concepisce l’inconcepibile in un duplice significato: nel suo grembo ospita colui che i cieli dei cieli non possono contenere e, inoltre, è una creatura che concepisce il suo creatore. Ogni Sì detto a Dio rende possibile l’impossibile e questo lo sperimentiamo anche nella nostra vita: quando perdoniamo persone che ci hanno ferito profondamente viviamo proprio questa esperienza. In che modo posso far entrare in me l’inaccessibilità del mistero di Dio? Questo è lo sgomento che pervade Giuseppe. Egli diventa beato perché ascolta la parola di Dio e la mette in pratica: concepisce l’inconcepibile perché darà il nome a colui che fino a quel momento nella tradizione ebraica non era neppure possibile pronunciare. Giuseppe ci insegna che bisogna accogliere le parole non che vengono dalle nostre paure, ma dalla nostra fede. “Dio aveva bisogno di una donna innamorata – ha concluso p. Paolo – e Maria aveva bisogno di un uomo innamorato come Giuseppe per superare lo scandalo di questa maternità, lo scandalo della fede”.
Ave Maria Basilica di Santa Maria degli Angeli Immacolata Concezione Madonna Novena Paolo Guerrini Porziuncola Vergine Maria
Articoli correlati
Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lodeIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaFrancesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
Il nuovo sitoI secondi Vespri alla Porziuncola chiudono la Solennità dell’Epifania
Fr. Francesco Piloni ha presieduto i vespri nella Basilica di Santa Maria degli AngeliEpifania all’Eremo delle Carceri: il Signore continua a manifestarsi nella nostra vita
Fr. Matteo Curina guardiano dell’Eremo delle Carceri ha presieduto la solennità dell’EpifaniaAlzando il capo: tra paure e difficoltà, l'Avvento occasione preziosa per alleggerire il cuore
S.E. Mons. Vittorio Viola ha tenuto il ritiro di Avvento presso il Santuario di Chiesa Nuova
-
15 Nov 2024Ave Maris Stella
Programma 2024 della Solennità dell'Immacolata Concezione alla Porziuncola
-
15 Ott 2024Solennità di Tutti i Santi e commemorazione di tutti i fedeli defunti
Il programma delle celebrazioni in Basilica della Solennità di Tutti i Santi e della commemorazione di tutti i fedeli defunti 2024
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies