ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il programma del Festival Francescano 2017 07 Set 2017

Gli appuntamenti di Futuro semplice

È un futuro provocatoriamente semplice, quello proposto come tema della nona edizione del Festival Francescano.

Francesco e Chiara sono testimoni di futuro perché nel loro tempo sono stati capaci di vivere una vita che era espressione piena dell’uomo e della donna, espressione di schemi di vita sociale che hanno assunto paradigmi inusuali al tempo dando valore e dignità ai poveri, agli ultimi, agli esclusi.

Oggi sembra che la prospettiva sia quella dei muri, dei confini e della difesa della propria identità a ogni costo, invece il futuro ci obbliga a confrontarci, a immaginare ponti possibili. La responsabilità non può essere solo una questione personale, ma una domanda che coinvolge tutti: la comunità, le comunità e anche le generazioni, perché il futuro è anche confronto tra generazioni che dovrebbero essere in grado di costruire il domani e non tanto di consumare il presente.

È stato pensato a un programma soprattutto per i giovani e con i giovani, ma non mancheranno occasioni interessanti e divertenti per tutti. Il Festival mette insieme tante anime del mondo francescano: laici, giovani, suore, frati, operatori culturali e sociali che si ispirano ai nostri valori; a tutti voi, l’invito a partecipare!

In particolare segnaliamo i seguenti appuntamenti:

  • Venerdì 22 settembre, alle 15.00, ci sarà l’incontro con suor Roberta Vinerba, una suora francescana, teologa ed esperta di morale sessuale, dal titolo “Ci ameremo ancora?”: l’amore ha in sé l’impronta dell’eternità, il desiderio di non finire mai e di essere esclusivo. Che succede alle relazioni nel tempo dei social network?
  • Sabato 23, alle 9.00, Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa, intervisterà S.E. Mons. Matteo Maria Zuppi, Vescovo di Bologna, che si rivolgerà in particolare ai giovani con l’esortazione di Papa Francesco “sognate cose grandi”, espressione di una Chiesa desiderosa di ascoltare la “loro voce”.
  • Alle ore 10.00 di sabato 23, p. Raffaele Di Muro, frate minore Conventuale, in occasione dell’ottavo centenario della nascita di San Bonaventura, con l’incontro “San Bonaventura e la visione del tempo” affronterà la “teologia della storia” elaborata dal biografo di Francesco d’Assisi.
  • Ancora sabato 23, alle 16.30, il nostro p. Francesco Piloni parteciperà a “Talk to me – Nemo profeta in piazza”: i ragazzi parlano dei ragazzi attraverso le loro stesse storie, portando in piazza un noto format televisivo. Un pedagogista, Gilberto Borghi, una sociologa, Chiara Giaccardi, e p. Francesco raccoglieranno le loro testimonianze.
  • Domenica 24, alle 9.30, la celebrazione eucaristica presieduta da p. Marco Tasca, Ministro generale dei Frati Minori Conventuali. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, il Ministro con l’intervento “Un futuro semplice. I valori francescani per il domani” aiuterà a comprendere il cuore del messaggio francescano: fraternità, giustizia, pace, rispetto del creato, essenzialità e dialogo.
  • Alle ore 11.00 di domenica, p. Ibrahim Alsabagh, il parroco di Aleppo – la città siriana distrutta dalla guerra – riaccende la speranza tra le rovine del nostro mondo. Raccoglie la sua testimonianza Fulvio Scaglione, giornalista esperto di questioni mediorientali.

Le iniziative di Festival Francescano sono a ingresso libero e gratuito.

Gli “Amici del Festival” hanno diritto a posti riservati per conferenze e spettacoli, fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento. Per accedere agli eventi riservati agli “Amici del Festival” è necessario

sottoscrivere la tessera online Amico del Festival, oppure presso l’Infopoint di Piazza del Nettuno, nei giorni della manifestazione.

Anche le prenotazioni ai Workshop si possono effettuare online, oppure presso l’Infopoint di Piazza del Nettuno (22/23/24 settembre), o presso l’Infopoint Workshop di Piazza del Nettuno (attivo sabato 23 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, e domenica 24 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 17.00).

Vi sono, inoltre, proposte rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Per maggiori informazioni accedere all’area della Attività didattiche sul sito del Festival Francescano.

Sullo stesso sito è possibile consultare e scaricare il programma dettagliato.



Aleppo Festival Francescano Francesco Piloni Ibrahim Alsabagh Marco Tasca Matteo Zuppi Programma Raffaele Di Muro Roberta Vinerba San Bonaventura

Articoli correlati

22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
28 Ago 2023

Non si ama e non si segue se non chi si conosce

Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano