I Fioretti di san Francesco costituiscono una inimitabile raccolta di “miracoli ed esempli devoti”, propri della vita del Santo di Assisi, volgarizzati nell'ultimo quarto del Trecento da un autore ignoto che li ha ricavati, quasi interamente, dagli “Actus beati Francisci et sociorum eius”, composti da Ugolino da Montegiorgio tra il 1320/1340.
Nelle pagine dei Fioretti incontriamo episodi che appartengono alla memoria di tutti: il lupo di Gubbio, la perfetta letizia, la predica agli uccelli...
Un testo, quello dei Fioretti tra i più noti e diffusi al mondo, che ancora oggi sa trasmettere la freschezza e la novità del messaggio francescano.
Questo celebre testo propone gesti e parole di Francesco che, nella sostanza, possono considerarsi storici o di tradizione orale, e solo talvolta fioritura leggendaria. Intessuti dei motivi più puri e idealizzati del francescanesimo, s'impongono soprattutto per la schiettezza della lingua parlata, per il candore del sentimento religioso, per le parole altissime del Poverello.
Sottolineava Stanislao da Campagnola, tra i più noti studiosi di storia medievale: «Cominciando con il primo proselitismo francescano, essi offrono - senza alcuna pretesa cronologica e senza un ordine prestabilito -, le conversazioni di Francesco con alcuni dei suoi più noti compagni, da cui sgorgarono i più alti insegnamenti francescani (la perfetta letizia, la povertà, la predica agli uccelli, il lupo di Gubbio ecc.).
I capitoli finali contengono invece le storie degli Spirituali marchigiani (Corrado d’Offida, Giovanni della Penna, Giovanni della Verna, lacopo da Massa ecc.). Spesso, nella loro tradizione manoscritta, i Fioretti sono seguiti dalle “Considerazioni sulle stimmate di san Francesco”, un breve trattato in lingua volgare, che risale ad altre fonti orali francescane».
Numerose sono le edizioni dei “Fioretti” oggi in commercio: tra le più complete suggeriamo quella pubblicata dalle Edizioni Porziuncola, in vendita in tutte le librerie cattoliche o sul sito www.edizioniporziuncola.it.
Leggi tutti i Fioretti di San Francesco.
Edizioni Porziuncola Fioretti Lupo di Gubbio Perfetta letizia Predica agli uccelli San Francesco
Articoli correlati
San Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliFrancesco e l’accoglienza dei fratelli briganti
I briganti di Montecasale nel racconto dei FiorettiCon grande potenza. La vita e la testimonianza di padre Emidio Alessandrini
Celebrazione eucaristica nel I anniversario e presentazione del libro su p. EmidioBambini, Francesco vuole conoscervi. Siete pronti a diventare suoi amici?
Il Museo della Porziuncola apre le sue porte ai piccoli visitatori.Francesco e l’accoglienza dei fratelli briganti
I briganti di Montecasale nel racconto dei Fioretti
-
04 Apr 2022Amministratori della Provvidenza di Dio
Rito della fratellanza tra Minori e Monaci benedettini
-
28 Mar 2022Rito della fratellanza
Sabato 2 aprile 2022 alle ore 16.30 all’abbazia di San Pietro in Assisi
-
07 Feb 2022Festa del beato Antonio da Stroncone
Condusse una vita di contemplazione unita ad una grande austerità

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy