Abdul Rahman Studente Scuola Terra Santa Helen Keller racconta: “Ero frustrato perché ogni volta che mi veniva detto che non ero stato promosso nei miei studi, i miei compagni mi prendevano in giro”.
Non ci sono dubbi sul fatto che ognuno di noi abbia le capacità per cambiare e conquistare il successo. Malgrado la durezza di certe circostanze, siamo capaci, con la forza di volontà, di fare il nostro cammino e raggiungere con determinazione ciò che cerchiamo. L’esperienza di Abdul Rahman è la prova che con la determinazione è possibile superare ogni sfida. Elias Karmi Insegnante di Educazione Fisica della Scuola Terra Santa Helen Keller afferma: “Vedere un ragazzo cieco che cammina su una trave di legno larga dieci centimetri a un’altezza di più di un metro è impressionante! È un traguardo! La prima caduta è solo l’inizio! Non molla e continua ad allenarsi! La Scuola Terra Santa Helen Keller ha fissato una meta: educare una generazione di giovani uomini e donne fiduciosi e capaci di perseverare per raggiungere i loro obiettivi e sviluppare le loro capacità.
“Ringrazio questa scuola – ha continuato Abdul – che mi ha aiutato a cambiare molto. Non immaginavo che sarebbe stato così: che avrei dovuto camminare da solo, avere fiducia in me stesso. È un grande cambiamento cominciato da zero; non sapevo leggere, scrivere a mano, scrivere al computer... Non avevo nessuna considerazione di me e adesso posso dire di avere vinto”.
La Dottoressa Helen Keller, a cui la scuola deve il suo nome, è un modello per i non vedenti per tutto ciò che è riuscita a fare nonostante tutte le sfide che ha dovuto affrontare. Diceva: “le persone cieche e sorde hanno menti che possono essere sviluppate, mani da allenare e aspirazioni da raggiungere. Spetta a noi aiutarle”. E continuando nella sua missione umanitaria, la Custodia di Terra Santa, presente qui da 800 anni, ha fatto del suo meglio per includere la Terra Santa Helen Keller nel gruppo di scuole che amministra nella Città Santa.
“Questo è un grande messaggio della Custodia di Terra Santa per le persone non vedenti – così fr Ibrahim Faltas - stiamo facendo un grande passo per annettere questa scuola ai nostri lavori e questo è un messaggio per tutti gli abitanti di Gerusalemme. La Custodia di Terra Santa sta aiutando chi ne ha più bisogno. É da questo che nasce questa iniziativa “.
“Ringrazio il mio Signore di tutto – ha concluso Abdul – quando ho perso la vista, mi sono trovato davanti a molte difficoltà, ma non mollerò mai”.
Per altre news sulla Terra Santa visita il sito Christian Media Center
Coraggio Lotta Terra Santa
Articoli correlati
Colletta pro Terra Santa: appello di fr. Francesco Patton
La colletta del Venerdì Santo unisce tutti i cristiani del mondo ai luoghi santiDue passi nella storia di Cesarea di Filippo
fr Frédéric Manns racconta il luogo dove si trovano antiche rovine e dimora di re600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo SepolcroAccoglienza del nuovo Patriarca a Gerusalemme
S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa, OFM, è giunto in Terra SantaVergine Maria, crocevia di tutte le strade che portano a Cristo
II serata della Novena dell'Immacolata in PorziuncolaI santi della porta accanto
Mostra e incontri sulla santità al convento di Montesanto di Todi
-
29 Mar 2021Colletta pro Terra Santa: appello di fr. Francesco Patton
La colletta del Venerdì Santo unisce tutti i cristiani del mondo ai luoghi santi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy