ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Terza giornata di Capitolo 21 Giu 2017

I frati e l’appartenenza

“Sembra proprio che il nostro Dio, che ci ha scelti e ci ha portati sul monte, non voglia farci mancare nulla”. Ha iniziato così l’omelia, tenuta durante la celebrazione eucaristica del mattino, p. Salvatore Morittu Custode dei Frati Minori di Sardegna, motivando la gratitudine con la ricchezza di testimoni (che la Liturgia da modo di celebrare in questi giorni di Capitolo, oggi in particolare con San Luigi Gonzaga) e soprattutto di Parola, che è luce per il cammino dell’uomo, permettendo a ciascuno di realizzare e vivere la propria santità, non fermandosi ad una sterile, seppur eroica, imitazione di così luminosi esempi.

“Ognuno di noi è, pertanto, innanzitutto la terra chiamata ad accogliere in modo fecondo la Parola di Dio – ha aggiunto p. Salvatore –, ma siamo anche invitati a seminare con gioia e con abbondanza quella stessa Parola nel terreno di questo mondo. La semina, poi, sia fatta con fiducia, perché Dio solo sa come e quando porterà frutto; Lui che, come suggeriva il brano evangelico, non si ferma alle apparenze ma guarda alle intenzioni del cuore (dei nostri digiuni, delle nostre preghiere e di quelli che dovrebbero essere atti di carità), smaschera le eventuali ipocrisie e ricompensa largamente chi dona con generosità”.

Davanti ai frati riuniti tutti in Sala capitolare per la prima sessione di lavoro, p. Francesco Piloni ha introdotto il tema della terza giornata di Capitolo, l’appartenenza, presentando una sintesi del cammino fatto nell’ultimo triennio attraverso le assemblee provinciali centrate sul tema della perseveranza, considerata non solo come un “rimanere” ma anche, in positivo, come un desiderio di perseverare nel bene. P. Francesco, ponendo assieme l’appartenenza e la perseveranza, ha proposto una riflessione su questi temi a vari livelli, sempre più ampi, come in una serie di cerchi concentrici.

I frati si sono così suddivisi in gruppi, dislocati nei vari locali del Convento di Montesanto, per condividere sul tema del giorno, come suggerito, sia a livello personale, ma anche in relazione alla propria Comunità locale, all’intera Provincia, all’Ordine e alla Chiesa. Come è più facile che accada nei gruppi più ristretti, i capitolari hanno avuto modo di raccontarsi ampiamente, aprendo con fiducia il cuore ai fratelli, ciascuno a partire dal proprio vissuto. Tranne una breve pausa, questi confronti hanno occupato il resto della mattinata fino all’ora di pranzo.

Dopo la preghiera dell’Ora Nona, i frati si sono ritrovati nell’Aula capitolare per riportare in assemblea una sintesi dei lavori fatti nei cinque gruppi. È seguito un confronto fra tutti i presenti su quanto ascoltato, un tentativo di scendere ulteriormente in profondità di quanto evidenziato dalle singole sintesi, o da quelle suggerite. Un tempo di dialogo già in sé stesso espressione di fraternità e di appartenenza, ma anche un modo di tracciare nella storia, un passo dopo l’altro, il cammino della Fraternità provinciale.



Appartenenza Francesco Piloni Perseveranza Salvatore Morittu

Articoli correlati

22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
28 Ago 2023

Non si ama e non si segue se non chi si conosce

Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
Leggi altre notizie dallo speciale

19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele



  • 14 Set 2023

    Festa del Cantico 2023

    A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato