Ufficio stampa Frati Minori - Assisi
Comunicato stampa
Il "Presepe" Pasquale alla Porziuncola
Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli
in Porziuncola - Assisi
23 marzo 2013 - 14 aprile 2013
Da quando S. Francesco d’Assisi realizzò il primo presepe natalizio a Greccio nel 1223, le rappresentazioni della Natività di Gesù Cristo si svilupparono ovunque al fine di ravvivare la fede cristiana.
La sua stessa espressione, con la quale accompagnò questa sua intuizione, è emblematica della sua finalità: «Vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello» (Tommaso da Celano, Vita prima, XXX).
Da qui la necessità di voler rappresentare in maniera viva ed efficace la persona di Gesù, la sua storia, riconosciuta come salvifica dai cristiani.
Questa rappresentatività del Mistero di Cristo suggerisce anche l’idea di un “presepe” pasquale. In fondo i Vangeli e la Parola della Chiesa non fanno altro che annunciare la Pasqua in maniera multiforme. (Kähler sosteneva, con una frase che ha avuto grande successo, che i “vangeli sono il racconto della passione con un’ampia introduzione”).
Peraltro, anche nell’iconografia dedicata all’incarnazione del Figlio di Dio, i pittori hanno spesso evidenziato il mistero Pasquale, attraverso una simbologia ricca ed articolata.
In forza di queste suggestioni, l’Opera della Porziuncola ha allestito presso la Sala San Pio X del Museo della Porziuncola, un “presepe” pasquale. Si tratta di una serie di rappresentazioni di episodi evangelici, in modo particolare è illustrato il cammino del Signore verso la Pasqua. La mostra, per meglio dire l’opera, intitolata “I Misteri Santi”, è stata realizzata da Massimo Lelli, e sarà aperta al pubblico gratuitamente tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
I Misteri Santi Massimo Lelli Museo della Porziuncola Presepe pasquale
Articoli correlati
La Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM
Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla PorziuncolaFra’ le note
Musica ed arte protagoniste per conoscere meglio Francesco e il suo CanticoAlla scoperta di un santo chiamato Francesco
Un pomeriggio dedicato ai più piccoli al Museo della PorziuncolaBambini, Francesco vuole conoscervi. Siete pronti a diventare suoi amici?
Il Museo della Porziuncola apre le sue porte ai piccoli visitatori.Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies