Presentiamo il nuovo libro di Stefano Campanella, direttore di Padre Pio Tv, che a cinquant’anni dalla morte del Frate di Pietrelcina affronta tre misteri legati alla sua morte: il giorno esatto della sua dipartita; la misteriosa presenza di suor “Iacopa” al suo capezzale e la scomparsa delle stimmate.
Il primo Mistero
«Padre Pio conosceva il momento esatto del suo appuntamento col Signore – sottolinea l’autore del libro. Infatti tante testimonianze «hanno attestato che egli aveva predetto con una maggiore o una minore precisione il momento esatto in cui sarebbe morto». Diversi confratelli di Padre Pio ebbero modo di sperimentare questa circostanza. Il primo che si pose questa domanda fu il vice postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione, fr. Gerardo di Flumeri nel 1978, sulle pagine della “Voce di Padre Pio”: Padre Pio conosceva l’ora della sua morte?. L’indagine di Campanella parte proprio da qui.
Il secondo Mistero
«Una donna ha potuto assistere alla morte di Padre Pio pur non essendo fisicamente presente nella sua cella, che era clausura, e pertanto vietatissima alle donne». Si tratta della marchesa Giovanna Rizzani Boschi, legata a Padre Pio da una storia lunga e singolare. La nobildonna fu ordinata terziaria francescana da san Pio che le impose il nome di suor Iacopa. Il nome di Iacopa non fu scelto a caso ma in omaggio alla nobile matrona romana Iacopa de’ Settesoli, che ebbe il privilegio di assistere alla morte di san Francesco d’Assisi. Padre Pio un giorno le confiderà che era giunto il momento della sua dipartita. Alle frasi incredule di Giovanna Padre Pio risponde con una predizione: «Sarai nella mia cella quando sarà il momento … e mi vedrai morire attorniato dai miei fratelli».
Il terzo Mistero
«Il guardiano del convento Padre Carmelo, il medico curante di Padre Pio, il dott. Giuseppe Sala e alcuni frati che hanno potuto essere presenti al momento della ricognizione sul corpo di Padre Pio dopo la morte. Questi si sono accorti della completa scomparsa delle sue stimmate, per di più e, questo l’aspetto più importante, senza lasciare alcuna traccia di cicatrice. Questo secondo tutti i medici è un assurdo fisiopatologico». Infatti ogni ferita, qualunque sia la sua origine, nel momento stesso in cui si forma comincia un processo di riparazione attraverso la formazione di questo tessuto particolare cicatrizzante. La scomparsa delle stimmate è un fenomeno che è stato constatato da testimoni autorevoli e credibili ed è stato anche fotografato. Padre Giacomo Piccirillo, invitato dal Padre guardiano, documentò l’evento eseguendo un accurato servizio fotografico.
Il desiderio della morte
«Infine c’è il grande mistero di come Padre Pio nella sua vita abbia guardato alla prospettiva della morte, desiderata per unirsi a colui che chiamava il suo Celeste Sposo ma al tempo stesso osteggiata, allontanata dai suoi pensieri e nei suoi desideri perché voleva continuare a soffrire per quelli che chiamava i suoi fratelli d’esilio, per la conversione dei peccatori. Per questa ragione voleva offrire tutta la sua sofferenza».
L’autore: Stefano Campanella (Putignano, 1964) è stato giornalista parlamentare e vaticanista. Attualmente è direttore di Padre Pio Tv e responsabile dell’Ufficio Stampa della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini. È autore di numerosi saggi e home video di argomento religioso. Ha pubblicato: per le Edizioni Padre Pio da Pietrelcina: Il Papa e il Frate (2005, tradotto anche in polacco); Oboedientia et pax. La vera storia di una falsa persecuzione (2011, in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana); Padre Pio, la sua chiesa, i suoi luoghi, tra devozione, storia e opere d’arte (2014); per le Edizioni San Paolo: Il Sole a mezzanotte (2012, tradotto anche in francese); in coedizione per le Edizioni Padre Pio da Pietrelcina e per le Edizioni San Paolo: La Misericordia in Padre Pio (2016, tradotto anche in inglese, spagnolo, polacco e croato).
Se sei interessato richiedi online il libro, o telefona allo 0882418312.
Miracolo Morte San Pio da Pietrelcina Stimmate
Articoli correlati
Pasqua di fr. Agostino Pirri
Le esequie si terranno venerdì 23 giugno alle ore 15.30 nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Quartu Sant’ElenaPasqua di fr. Dario Pili
Le esequie saranno celebrate domenica 4 giugno alle ore 15.30 nella chiesa parrocchiale di s.Antonio a Quartu Sant’ElenaPasqua e funerale di fr Bruno Pennacchini
I funerali il 31 marzo alle ore 15 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli“Gesù si faceva mendicante della mia vita”
Celebrazione delle esequie di fr. Arcangelo Atzei a Quartu Sant’ElenaPasqua di fr. Arcangelo Atzei
I funerali il 10 gennaio alle ore 15.30 presso la parrocchia Sant’Antonio di Padova – Quartu Sant’ElenaEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”
-
28 Lug 2023Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
-
19 Lug 2023I commissari in formazione
Corso di aggiornamento per i commissari di Terra Santa italiani
-
21 Giu 2023Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescani

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies