Gli esercizi ignaziani sono un’esperienza spirituale in cui la preghiera si intreccia con la propria esistenza. Questa proposta non vuole tanto trasmettere nozioni, ma aiutare a sentire in profondità ciò che si medita, per passare dal sapere, al sapore e al gusto della Parola di Dio. Sant’Ignazio, infatti, dice chiaramente che “Non è il molto sapere che sazia e soddisfa l’anima, ma il sentire e gustare le cose interiormente.”
Per entrare più intimamente nell’incontro a tu per Tu con il Dio vivente si propongono quotidianamente:
• Gli esercizi di preghiera, cioè le preghiere da fare con il materiale suggerito di volta in volta, nelle proposte del mattino e del pomeriggio: esse sono incentrate sulla Parola di Dio, affinché la propria storia personale venga riconosciuta come luogo di manifestazione del Signore.
• L’esame della preghiera: dopo ogni preghiera si propone di fare una sintesi di ciò che è accaduto nel momento di preghiera, annotando pensieri e sentimenti emersi, secondo un metodo che viene proposto.
• Il colloquio con la guida: una verifica quotidiana personale su come procede la preghiera, per cogliere più in profondità l’azione di Dio e permettere di “adattare” le proposte alla storia particolare di ognuno.
Sempre agli esercizi spirituali ignaziani si propone il silenzio esteriore, raccomandato per favorire il silenzio interiore, che predispone all’ascolto della Parola. Ignazio propone un cammino di quattro settimane: noi proponiamo la prima. Questa settimana mira ad una conoscenza di Dio e di me nel Suo sguardo, con un percorso purificativo che finisce con la riconciliazione. In tale percorso ci si scopre sì peccatori, ma amati e perdonati, con l’occasione di essere redenti, salvati e ritrovare così la vita nel Signore. Le figure dei patriarchi ci aiuteranno a vivere questo cammino. Accompagnandoci con la loro storia e il loro personale incontro con Dio, susciteranno assonanze con la nostra vita, aiutandoci a comprendere cosa il Signore vuole comunicarci. Gli esercizi sono indicati per giovani e adulti dai 18 ai 40 anni e saranno guidati da p. Giulio Parnofiello (SJ) e Fr. Daniele Randazzo (OFM).
Per info e prenotazioni:
Convento Santa Maria della Spineta Via Clausura, 15 06054 Fratta Todina (PG)
Telefono e Fax: 075.8745032 Cell: 324.9048821
E-mail: spineta@assisiofm.it
Facebook: Santa Maria della Spineta
Instagram: @santamariadellaspineta
Daniele Randazzo Esercizi spirituali Meditazione Parola di Dio Preghiera Silenzio Spineta
Articoli correlati
Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno
Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimaleScuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo
La proposta di un momento di incontro personale con la Parola di DioFiglia di Adamo per la nascita
La prima sera di novena dell'Immacolata Concezione predicata dal Custode della Porziuncola fr. Massimo TravascioFamiliari con Dio e tra noi
A Frascati il secondo incontro della Formazione Permanente per 47 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’AssisiAd Assisi il Ritiro Nazionale di sacerdoti, diaconi e religiosi promosso dal Rinnovamento nello Spirito
“Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù”: gli esercizi spirituali del RnS guidati da Padre Ernesto Della CorteA Santa Maria degli Angeli si conclude il Corso di formazione per i Cappellani Militari con l’ordinazione presbiteriale presieduta da Mons. Marcianò
I seminaristi dell’OMI hanno seguito gli esercizi spirituali guidati da fr. Francesco De LazzariA Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
-
18 Mar 2025Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
-
18 Mar 2025A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
-
13 Mar 2025Con San Salvatore, pellegrini di speranza
A Quartu Sant'Elena si è concluso il pellegrinaggio delle reliquie di San Salvatore di Horta
-
11 Mar 2025I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies