ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Inaugurazione dell'anno accademico all'Istituto Teologico di Assisi 16 Nov 2019

Il Cantico dell'Economia: Francesco, ricchezza e povertà

Nella mattinata di venerdì 15 novembre si è svolta la solenne inaugurazione dell'Anno Accademico 2019-2020 dell'Istituto Teologico e Superiore di Scienze Religiose di Assisi. 

Alle ore 9:00 gli studenti e i docenti si sono ritrovati nella Basilica Superiore di San Francesco per la celebrazione Eucaristica. Il moderatore dei 2 Istituti, mons. Renato Boccardo, ha presieduto il rito e, commentando la Parola del giorno, ha messo in risalto come lo studio della teologia debba essere fatto in ginocchio, coniugando quindi l'impegno intellettuale con la preghiera. Ha sottolineato, inoltre, che la formazione ricevuta sui banchi ha come prospettiva la missione e la testimonianza verso un mondo sempre più lacerato da forti tensioni, “ma che nello stesso tempo esprime una ricerca di valori spirituali ed etici e manifesta una nuova fame e sete per la trascendenza e il divino”.

Alle ore 10:30 presso il Salone Papale del Sacro Convento si è tenuto il secondo momento del programma, la prolusione dell'economista e direttore scientifico del progetto “Economy of Francesco”, prof. Luigino Bruni. Nella lectio magistralis dal titolo “Il Cantico dell'Economia: Francesco, ricchezza e povertà”, il relatore ha rilevato come nella storia francescana ci sia questo elemento del tutto singolare: “una economia che nasce da un'apparente non-economia". La scelta di rinunciare a tutto ha portato, infatti, i frati nel corso dei secoli ad occuparsi di economia per servire i poveri con le riflessioni sul prezzo, sulla moneta, sul commercio e con la nascita dei Monti di Pietà. Il prof. Bruni ha concluso anticipando una linea guida per il progetto “Economy of Francesco”, convocato da Papa Francesco proprio ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020: "il nostro obiettivo è essere profetici ed inclusivi, partendo dal bacio di Francesco al lebbroso che richiama un'economia che include i poveri".



Anno accademico Basilica di San Francesco Economia Giulio Michelini Istituto teologico ITA Renato Boccardo The Economy of Francesco

Articoli correlati

08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
08 Nov 2024

Duns Scoto, francescano dei Frati Minori e “Dottore dell’Immacolata” - raccontato da fr. Salvatore Cirami

L'8 novembre si fa memoria liturgica del Beato Duns Scoto, appartenente all'Ordine francescano
15 Ott 2024

Un evento storico: la città di Francesco ospita il primo G7 su Disabilità e Inclusione

Il 14 ottobre ha preso avvio nel Piazzale della Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi il primo G7 dedicato a Disabilità e Inclusione
28 Set 2024

Assisi accoglie la Regione Sicilia

Festa di San Francesco Patrono d’Italia 2024: gli appuntamenti principali delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre
23 Set 2024

Rese a Dio lo spirito della vita, là dove aveva ricevuto lo spirito della grazia

Solennità di san Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia 2024
24 Apr 2025

Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi

Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anni