Nella mattinata di venerdì 15 novembre si è svolta la solenne inaugurazione dell'Anno Accademico 2019-2020 dell'Istituto Teologico e Superiore di Scienze Religiose di Assisi.
Alle ore 9:00 gli studenti e i docenti si sono ritrovati nella Basilica Superiore di San Francesco per la celebrazione Eucaristica. Il moderatore dei 2 Istituti, mons. Renato Boccardo, ha presieduto il rito e, commentando la Parola del giorno, ha messo in risalto come lo studio della teologia debba essere fatto in ginocchio, coniugando quindi l'impegno intellettuale con la preghiera. Ha sottolineato, inoltre, che la formazione ricevuta sui banchi ha come prospettiva la missione e la testimonianza verso un mondo sempre più lacerato da forti tensioni, “ma che nello stesso tempo esprime una ricerca di valori spirituali ed etici e manifesta una nuova fame e sete per la trascendenza e il divino”.
Alle ore 10:30 presso il Salone Papale del Sacro Convento si è tenuto il secondo momento del programma, la prolusione dell'economista e direttore scientifico del progetto “Economy of Francesco”, prof. Luigino Bruni. Nella lectio magistralis dal titolo “Il Cantico dell'Economia: Francesco, ricchezza e povertà”, il relatore ha rilevato come nella storia francescana ci sia questo elemento del tutto singolare: “una economia che nasce da un'apparente non-economia". La scelta di rinunciare a tutto ha portato, infatti, i frati nel corso dei secoli ad occuparsi di economia per servire i poveri con le riflessioni sul prezzo, sulla moneta, sul commercio e con la nascita dei Monti di Pietà. Il prof. Bruni ha concluso anticipando una linea guida per il progetto “Economy of Francesco”, convocato da Papa Francesco proprio ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020: "il nostro obiettivo è essere profetici ed inclusivi, partendo dal bacio di Francesco al lebbroso che richiama un'economia che include i poveri".
Anno accademico Basilica di San Francesco Economia Giulio Michelini Istituto teologico ITA Renato Boccardo The Economy of Francesco
Articoli correlati
Come intendere l’economia e il progresso
La bussola dell’ecologia integrale di Papa FrancescoRinnegare se stessi per essere toccati dalla grazia
Quarta catechesi quaresimale alla PorziuncolaIl giovane fuggito dal Getsemani e ritrovato nella tomba vuota
Terza catechesi quaresimale alla PorziuncolaUmili e disponibili per il Signore
Seconda meditazione quaresimale di p. Giulio MicheliniIte ad Joseph
Programma delle celebrazioni e degli eventi per la Solennità e l'Anno di San Giuseppe nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
-
30 Mar 2021Come intendere l’economia e il progresso
La bussola dell’ecologia integrale di Papa Francesco
-
29 Mar 2021L’audacia della vulnerabilità, la profezia di una visione
La Statio Orbis di Papa Francesco in piazza San Pietro venerdì 27 marzo 2020

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy