ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Inaugurazione dell'anno accademico all'Istituto Teologico di Assisi 16 Nov 2019

Il Cantico dell'Economia: Francesco, ricchezza e povertà

Nella mattinata di venerdì 15 novembre si è svolta la solenne inaugurazione dell'Anno Accademico 2019-2020 dell'Istituto Teologico e Superiore di Scienze Religiose di Assisi. 

Alle ore 9:00 gli studenti e i docenti si sono ritrovati nella Basilica Superiore di San Francesco per la celebrazione Eucaristica. Il moderatore dei 2 Istituti, mons. Renato Boccardo, ha presieduto il rito e, commentando la Parola del giorno, ha messo in risalto come lo studio della teologia debba essere fatto in ginocchio, coniugando quindi l'impegno intellettuale con la preghiera. Ha sottolineato, inoltre, che la formazione ricevuta sui banchi ha come prospettiva la missione e la testimonianza verso un mondo sempre più lacerato da forti tensioni, “ma che nello stesso tempo esprime una ricerca di valori spirituali ed etici e manifesta una nuova fame e sete per la trascendenza e il divino”.

Alle ore 10:30 presso il Salone Papale del Sacro Convento si è tenuto il secondo momento del programma, la prolusione dell'economista e direttore scientifico del progetto “Economy of Francesco”, prof. Luigino Bruni. Nella lectio magistralis dal titolo “Il Cantico dell'Economia: Francesco, ricchezza e povertà”, il relatore ha rilevato come nella storia francescana ci sia questo elemento del tutto singolare: “una economia che nasce da un'apparente non-economia". La scelta di rinunciare a tutto ha portato, infatti, i frati nel corso dei secoli ad occuparsi di economia per servire i poveri con le riflessioni sul prezzo, sulla moneta, sul commercio e con la nascita dei Monti di Pietà. Il prof. Bruni ha concluso anticipando una linea guida per il progetto “Economy of Francesco”, convocato da Papa Francesco proprio ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020: "il nostro obiettivo è essere profetici ed inclusivi, partendo dal bacio di Francesco al lebbroso che richiama un'economia che include i poveri".



Anno accademico Basilica di San Francesco Economia Giulio Michelini Istituto teologico ITA Renato Boccardo The Economy of Francesco

Articoli correlati

19 Set 2023

Il Vangelo “regola” di Francesco

Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
03 Mag 2023

Una santità che armonizza fede, ragione e spiritualità

Giornata di studio su Duns Scoto
26 Apr 2023

Franciscan Summer School

Per scoprire i fondamenti del movimento francescano
22 Apr 2023

La Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM

Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla Porziuncola
03 Apr 2023

Un tesoro in vasi di creta

Verso un’ecologia davvero integrale
01 Set 2023

Il Tempo del Creato

Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del  creato