ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato 22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

Da sessant’anni a San Damiano, nel mese di settembre, si celebra la “Festa del Cantico”, un’occasione per fare memoria della celebre preghiera composta da Francesco di Assisi intorno al 1224. Il Santo, ormai prossimo alla morte, eleva a Dio e alle sue creature una splendida lode: è una preghiera di ringraziamento ma anche un inno alla vita, poiché nel creato è riflessa l’immagine del Creatore.

Domenica 17 settembre, p. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione che ha avuto inizio nel Giardino del Cantico con una breve rievocazione arricchita da canti e una lettura dalle Fonti francescane. L’assemblea dei fedeli, dopo un breve processione, si è poi portata nella piazzetta antistante il Santuario per la celebrazione della Messa. Durante l’offertorio, i vicini e gli amici di San Damiano hanno presentato all’altare i tradizionali frutti di “nostra madre terra”, come segno di gratitudine all’”Altissimo, Onnipotente, bon Signore”.

Prendendo spunto dal vangelo domenicale, il Ministro, nella sua riflessione, ha ricordato che il sogno di Dio è costruire un’umanità riconciliata, sanando le ferite che il peccato ha prodotto nella nostra vita personale e comunitaria. Una via privilegiata in questo cammino è il perdono, come recita una delle ultime strofe del Cantico: “Beati coloro che perdonano per lo tuo amore”. Non è un impegno facile, né per san Francesco – i fratelli erano così diversi dalle sue aspettative! – né per noi, che abbiamo tante pretese nei confronti di chi ci sta accanto. Il perdono però è possibile: non nasce da ragionamenti umani o dal voler seguire le regole di buona educazione, ma dall’incontro con la misericordia infinita di Dio, che si è chinato su di noi e ci spinge a “guadagnare i fratelli”. Non solo: c’è un perdono da dare anche al creato che ci circonda, perché la nostra casa comune è sempre più sfruttata e abusata, e va custodita con il contributo di tutti.

Al termine della Celebrazione, è stata inaugurata la mostra “Con occhi nuovi – Le incisioni degli artisti della Galleria del Cantico”, dove sono esposte numerose opere di apprezzati autori contemporanei: Ennio Boccacci, Serena Cavallini, Anna Coppola, Rolando Dominici, Marialisa Leboroni, Sergio Marini, Antonella Parlani, Maria Teresa Romitelli, Marta Tardocchi, Lorenzo Zangheri. La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino al prossimo 26 novembre.  

 



Cantico delle Creature Festa del Cantico Francesco Piloni Galleria Ministro provinciale San Damiano

Articoli correlati

06 Ott 2023

Lodate Dio per tutte le sue creature

Lettura pubblica alla Libreria Internazionale Francescana dell’esortazione apostolica Laudate Deum.
05 Ott 2023

Gentilezza, delicatezza, perdono

Secondi Vespri nella Solennità di San Francesco
03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
09 Nov 2023

“Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto”

Cardini alla presentazione dell'ultima pubblicazione di Fra Felice Autieri



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli