ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
I 37 diaconi di Perugia in ritiro con p. Giulio Michelini 28 Ago 2017

Il diaconato permanente al centro dell’attenzione del cardinal Bassetti

Nell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve la vocazione al diaconato permanente ripristinato dal Concilio Vaticano II è molto viva, conoscendo anche in Umbria un forte impulso a vantaggio dell’opera missionaria e della nuova evangelizzazione. Attualmente i diaconi permanenti in Italia sono circa 4.400 di cui 140 in “servizio” in Umbria. A Perugia-Città della Pieve sono 37 e più di una dozzina sono gli aspiranti in fase di formazione. Questi, nell’ammissione all’ordinazione diaconale, sono chiamati ad esprimere l’assoluta libertà di scelta e la volontà di dedicarsi in modo definitivo al ministero del diaconato. I canditati coniugati devono avere anche il consenso delle mogli, in quanto il sacramento dell’Ordine sacro del diaconato si innesta nel sacramento del matrimonio. Pertanto la moglie è chiamata ad essere in comunione con il marito, oltre che nella vita coniugale e familiare anche nella comunione del ministero diaconale. Mentre i candidati non sposati devono assumere pubblicamente l’obbligo del celibato, mediante il rito prescritto.

Particolare attenzione al diaconato, il primo dei tre gradi del sacramento dell’Ordine sacro, insieme al presbiterato e all’episcopato, è posta dal cardinale Gualtiero Bassetti anche in segno di continuità con il suo predecessore, l’arcivescovo Giuseppe Chiaretti, sotto il cui episcopato (1996-2009) il ruolo di “servizio” del diacono permanente si è accresciuto non poco nella vita liturgica e pastorale e nelle opere caritative della Chiesa diocesana. Sulla preparazione dei diaconi e aspiranti punta molto il porporato perugino, che ha dotato la sua Archidiocesi del Direttorio sulla formazione e il ministero dei diaconi permanenti pubblicato e poi distribuito agli interessati il Giovedì Santo del 2014.

 

La cura e l’attenzione della Chiesa per il ministero diaconale.

Il cardinale Bassetti, alcune settimane prima della sua nomina a presidente della Cei, nell’incontrare i diaconi, ha manifestato la sua volontà di continuare a seguirli nel loro cammino. «Volontà che prosegue e a testimoniarlo – affermano i diaconi di Perugia – è la presenza del cardinale al nostro imminente ritiro annuale di esercizi spirituali, insieme al vescovo ausiliare mons. Paolo Giulietti e ai nostri formatori. Questa presenza testimonia la cura e l’attenzione della nostra Chiesa per il nostro ministero diaconale».

Gli esercizi spirituali ai diaconi e agli aspiranti si sono tenuti, presso il Convento di Monteluco di Spoleto (24-27 agosto), dal francescano padre Giulio Michelini Ofm, preside dell’Istituto Teologico di Assisi (ITA) e noto biblista. Padre Michelini ha predicato nel marzo scorso gli esercizi spirituali a papa Francesco e alla Curia Romana e fa parte dell’equipe di formazione dei diaconi permanenti diocesani insieme a mons. Pietro Ortica, mons. Alberto Veschini, mons. Giuseppe Piccioni, don Francesco Verzini e due coppie diaconali.

 

Diaconi educati all’accoglienza e al servizio degli ultimi e dei malati.

Padre Michelini ha anche tenuto la relazione d’apertura al recente Convegno nazionale dei diaconi d’Italia (Cefalù, 2-5 agosto) dal titolo: “Diaconi educati all’accoglienza e al servizio degli ultimi e dei malati”. A quest’evento hanno partecipato anche alcuni diaconi di Perugia insieme al loro delegato vescovile per il Diaconato, mons. Pietro Ortica, e di altre Diocesi umbre.

A ricordare l’esperienza di Cefalù è il diacono Giovanni Lolli, che l’ha vissuta insieme alla moglie Antonietta, nel far proprie le parole del presidente della Comunità dei diaconi d’Italia Enzo Petrolino: «E’ stato un convegno molto importante, perché nella quattro-giorni di Cefalù c’è stato un salto di qualità sia nelle relazioni che nella partecipazione, ma soprattutto perché segna l’inizio di una collaborazione tra la Comunità dei diaconi d’Italia e l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute. L’accoglienza e il servizio agli ultimi e ai malati rappresentano due realtà e due frontiere verso le quali i diaconi sono impegnati oggi ad uscire, in un contesto sociale multietnico, multireligioso e multiculturale sempre più complesso».

I diaconi permanenti dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve sono impegnati sia nel servizio alle parrocchie sia negli uffici diocesani con incarichi di responsabilità: Caritas diocesana, Empori della solidarietà, Case di accoglienza per persone in difficoltà, Strutture per migranti e richiedenti asilo, Sovvenire, Edilizia di culto, Servizio per l’Insegnamento della religione cattolica (Irc), Ufficio per i problemi sociali e del lavoro.



Diacono Esercizi spirituali Giulio Michelini Gualtiero Bassetti Ritiro

Articoli correlati

08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
14 Nov 2024

Ad Assisi il Ritiro Nazionale di sacerdoti, diaconi e religiosi promosso dal Rinnovamento nello Spirito

“Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù”: gli esercizi spirituali del RnS guidati da Padre Ernesto Della Corte
31 Ott 2024

A Santa Maria degli Angeli si conclude il Corso di formazione per i Cappellani Militari con l’ordinazione presbiteriale presieduta da Mons. Marcianò

I seminaristi dell’OMI hanno seguito gli esercizi spirituali guidati da fr. Francesco De Lazzari
28 Ott 2024

A Calamonaci, in Sicilia, la gioia per l’ordinazione diaconale di fr. Giuseppe

Fr. Giuseppe è stato ordinato diacono il 27 ottobre nel suo paese in Sicilia per le mani di Mons. Damiano, Arcivescovo di Agrigento
14 Ott 2024

“Che il titolo di diacono, cioè servo, ti accompagni tutta la vita”

Le parole rivolte a fr. Alessandro Giacomo Brustenghi da Mons. Maffeis, che a Perugia lo ha consacrato Diacono lo scorso 12 ottobre
07 Ott 2024

Segno dell’umile presenza di Dio: Fr. Rosario Giunta ordinato Diacono

L'Ordinazione Diaconale è avvenuta presso la Chiesa Madre di Pozzallo per l'imposizione delle mani e la preghiera di Mons. Salvatore Rumeo Vescovo di Noto
05 Mar 2025

Siamo polvere, ma amata da Dio

Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri