Il 20 ed il 21 aprile il sangue dei martiri cristiani tornerà a “tingere” idealmente un monumento per denunciare il dramma dei tanti fedeli uccisi ancora oggi in odio alla fede. Dopo il Colosseo, sarà la volta della Fontana Maggiore, simbolo della città di Perugia. Un’iniziativa, patrocinata da Aiuto alla Chiesa che Soffre, che vede l’impegno congiunto dell’amministrazione comunale e dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e che intende in special modo richiamare l’attenzione della cittadinanza sul dramma delle popolazioni sofferenti in Medio Oriente e soprattutto in Siria.
Il 20 sera alle 21, l’appuntamento è in Piazza IV Novembre – dove è sita la Fontana Maggiore – per un momento di preghiera organizzato, come ogni 20 del mese, dal Comitato Nazarat di Perugia.
Il dramma dei Cristiani in Medio Oriente, questo il titolo della conferenza che si terrà sabato 21 aprile alle ore 17, presso la Sala del Rettorato, adiacente al Chiostro della Cattedrale di Perugia. L’evento è promosso da ACS in collaborazione con l’Arcidiocesi e il Comune di Perugia, il Comitato Nazarat e l’Associazione culturale Esserci.
L’incontro sarà moderato da padre Giuseppe Battistelli, Commissario di Terra Santa per l’Umbria, e sarà aperto dall’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale italiana. La presenza del cardinale è espressione della vicinanza della Chiesa perugina e italiana alle popolazioni colpite dai conflitti.
Interverrà poi Alessandro Monteduro, direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre, per una panoramica sulla persecuzione anticristiana nel mondo e in particolar modo in Medio Oriente. Monteduro parlerà inoltre del vitale sostegno offerto dalla Fondazione pontificia alle locali comunità cristiane che oggi rischiano di scomparire a causa di guerre e fondamentalismo.
Seguirà l’intervento del giornalista Gian Micalessin, inviato di guerra, per una descrizione della situazione dei cristiani in Siria, una realtà che il giornalista, più volte in questi anni di conflitto nel martoriato Paese mediorientale, conosce da vicino.
Concluderà l’incontro Ayman Haddad, italo-siriano, docente di lingua e cultura araba a Perugia.
Cristiani Giuseppe Battistelli Gualtiero Bassetti Persecuzioni Perugia Siria Terra
Articoli correlati
Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescaniImparate a fare il bene, cercate la giustizia
Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2023Don Ivan Maffeis nuovo arcivescovo metropolita di Perugia - Città della Pieve
Succede al card. Gualtiero BassettiIl creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre
-
24 Lug 2023GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova umanità”
-
12 Giu 2023La sua grazia vale più della vita
Celebrazione eucaristica per l’XI anniversario di Chiara Corbella Petrillo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies