Tra i luoghi più suggestivi e carichi di memorie, non possiamo dimenticare l’eremo di Monteluco. Monteluco (dal latino “lucus”, sacro monte), si eleva a m. 803. Vi si sale attraverso una magnifica strada a serpentina, godendo tutto lo spettacolo della Valle Spoletana fino a Perugia. Si ha davanti il Ponte delle Torri, costruzione colossale alta 80 m. e lunga 230, con dieci archi altissimi che determinano le torri su basi romane e rimaneggiamenti medievali.
Sulla strada per Monteluco si ammira la Chiesa di S. Pietro, antichissima costruzione cristiana con sculture simboliche posteriori (sec. XIII). Più avanti, a sinistra, in mezzo al verde del bosco, si scorge la chiesa ed ex-convento di S. Antonio abate, che si estese su un primitivo eremo; vi giunsero nel 1494 i frati clareni, eremiti francescani, e nel Cinquecento gli Osservanti, che ne furono espulsi dal governo sabaudo nel 1866.
Qui presso, visse per qualche tempo il giovane Francesco di Paola, che in questi romitori decise di diventare religioso ed eremita. Non c’intratteniamo qui a parlare degli altri romitori, né della romanica chiesa benedettina di San Giuliano (sec. XII, ma su resti molto più antichi).
Anche se fosse da rigettarsi l’opinione di chi afferma una prima visita di san Francesco fin quassù nel 1205, l’anno della visione prodigiosa di Spoleto, ha sufficiente documentazione la visita del Santo nel 1218. Allora ottenne dai monaci eremiti del Monteluco la cappella di santa Caterina, attorno alla quale si svilupparono le prime cellette, nucleo del futuro ritiro francescano.
Attualmente restano, nel bosco, le grotte e, nel conventino, le cellette dove vissero e pregarono san Francesco, sant’Antonio di Padova, san Bonaventura, san Bernardino da Siena, il beato Paoluccio Trinci, il beato Francesco da Pavia. La tradizione è costante nell’indicare anche il pozzo di San Francesco, una piccola sorgente ancora zampillante, che il Santo fece scaturire miracolosamente dal vivo scoglio, presso la grotta da lui abitata, oltre gli 800 metri sul livello del mare.
Resta anche, come preziosa reliquia di semplicità e di povertà, il minuscolo convento francescano, quasi scavato nella roccia e composto di cellette piccolissime di paglia e di fango con semplice intonaco, con finestre all’incirca di mezzo metro quadrato e porticine di cm. 130 per 40.
I religiosi che vi abitarono nei secoli XIV e XV morirono quasi tutti in concetto di santità. Insieme al romitorio delle Carceri d’Assisi e di Brogliano sopra Foligno, Monteluco fu centro delle varie riforme sorte nell’Ordine francescano, dall’Osservanza in poi.
Visita le pagine dedicate al Convento di Monteluco per scoprire i ritiri, i corsi di esercizi spirituali e le altre iniziative proposte dai frati minori durante tutto l’anno.
Eremo Monteluco San Francesco Spoleto
Articoli correlati
La Pace nella riconciliazione con Dio e tra gli uomini
Discorso di San Giovanni Paolo II dalla PorziuncolaFrater Franciscus. Storia e attualità
48° Convegno internazionale di studi francescani, Assisi 15-17 ottobre 2020E tutti gli uccelli si levarono in aria…
La predica agli uccelli è uno degli episodi più famosi della vita di San Francesco; uno di quei racconti che si ascoltano fin da bambini e che poi, inevitabilmente, entrano a far parte dell’immaginario collettivo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy