Sono stati giorni intensi quelli trascorsi qui, a Santa Maria degli Angeli, durante la Festa del Perdono di Assisi 2023.
Tutto è cominciato nell’anno 1216, quando san Francesco, immerso nella preghiera alla Porziuncola, chiese a Dio il dono che chiunque entri in questa piccola chiesa, potesse ricevere da Dio il Perdono completo di tutti i peccati, o in poche parole, il dono dell’Indulgenza. Dopo che il Santo di Assisi chiese il permesso al Papa, da allora la Porziuncola divenne meta di tantissimi pellegrini assetati di un amore capace di guarire.
Quest’anno, questo straordinario dono dell’Indulgenza è stato introdotto grazie ad un Triduo di preparazione tenuto da Sua Beatitudine Mons. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme. In questo Triduo, le sue meditazioni hanno permesso di percepire la tenerezza e la misericordia di Dio attraverso le figure dei primi patriarchi d’Israele (Abramo, Isacco, Giacobbe) con dei riferimenti sia ai punti cruciali della vita di san Francesco, sia alla storia della Terra Santa (I serata, II serata, III serata).
Inoltre, per introdurci all’esame di coscienza p. Stefano Nava ha tenuto la catechesi Penitenziale, sabato 29 luglio.
Il 1 agosto, alle prime luci dell’alba, i cittadini di Assisi si sono messi in cammino per giungere a santa Maria degli Angeli, dove il Vescovo di Assisi – Nocera U. – Gualdo T. e Foligno, S.E. Mons. Domenico Sorrentino li ha accolti e ha celebrato la Santa Messa alle ore 7.
Successivamente, alle 11, il Rev.mo P. Massimo Fusarelli, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, ha presieduto la Solenne Celebrazione Eucaristica nella quale c’è stata la processione di “apertura del Perdono” e l'inizio delle 36 ore dove l'indulgenza della Porziuncola è estesa a tutte le chiese francescane e parrocchiali del mondo intero. Nella sua omelia, il Generale, ha invitato tutti a fidarsi che, oltre la porta del Perdono c’è sempre un Padre con le braccia spalancate che vuole accoglierci.
Al termine della giornata del 1 Agosto, i fedeli hanno potuto vivere due significativi eventi: i Primi Vespri della Solennità e la Veglia di Preghiera. La preghiera del Vespro è stata presieduta S.E. Mons. Domenico Sorrentino dove il Sindaco di Assisi, dott.ssa Stefania Proietti, ha offerto, in nome di tutta la città, l’incenso al Padre Custode della Porziuncola, P. Massimo Travascio. In questa occasione il Vescovo ha sottolineato come la sovrabbondanza di grazia del Perdono ci consente, se accettata, di percorrere più agevolmente il cammino di conversione. Il M.R.P. Sergio Lorenzini OFM Capp, Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Picena ha presieduto la Veglia di Preghiera serale. Il Ministro, qui ci ha evidenziato come il perdono vissuto da Francesco nei confronti dei suoi fratelli sgorga, in primo luogo, dal suo sentirsi Perdonato da Dio.
Nella giornata del 2 Agosto, culmine della festa è stata la Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa, nella quale il Patriarca di Gerusalemme ci ha invitati a scorgere sempre la salvezza di Dio nella quotidianità.
Il pomeriggio è stato segnato dall’arrivo della 41° Marcia Francescana. Si tratta di diversi giovani provenienti da tutta Italia (ma non solo), che si sono messi fisicamente in cammino per diversi giorni per incontrare il volto di un Padre che accoglie e Perdona. E’ possibile vivere questo momento guardando il video della diretta dell’arrivo dei marciatori.
A conclusione della giornata del 2 Agosto, il M.R.P. Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, ha presieduto i secondi Vespri della Solennità. Qui, il Ministro ha ricordato che, mentre l’accusatore continua a tenerci sotto scacco mettendoci davanti solo i nostri fallimenti, Dio con il suo perdono ci vuole rialzare e rimettere in cammino. Solo con questo slancio, appassionato è possibile accogliere colui che è l’Emmanuele, il Dio-con-noi.
Per tutta la giornata del 1 e 2 Agosto, infine, la Basilica è stata aperta dalle 6 di mattina alle 23 di sera e migliaia di pellegrini hanno avuto la possibilità non solo di pregare alla Porziuncola e di ascoltare Parole per la loro vita, ma anche di accostarsi al sacramento della Riconciliazione che segna l’incontro con un Dio che vuole solo il Perdono!
Buona Festa del Perdono a tutti!
Basilica di Santa Maria degli Angeli Domenico Sorrentino Francesco Piloni Massimo Fusarelli Ministro generale Ministro provinciale Perdono Perdono di Assisi Pierbattista Pizzaballa Porziuncola Stefano Nava Terra Santa
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembreIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creatoIl Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. EmanueleFesta del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato“Ben venga, mia sorella morte!”
Programma delle Celebrazioni per la Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies