ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
2^ meditazione del Triduo in preparazione alla Solennità del Perdono di Assisi 31 Lug 2019

Il Perdono di Dio, vera guarigione del nostro cuore

Nella seconda riflessione del Triduo in preparazione alla Solennità del Perdono di Assisi – disponibile integralmente in video – p. Giuseppe Renda ha sottolineato la lotta che caratterizza la vita del credente e ha posto lo sguardo su Gesù, l’unico che può condurci a vincere in questa battaglia.

Il nemico che ci muove guerra come afferma san Paolo nella lettera agli Efesini sono le “passioni ingannatrici”, che ci portano a non amare noi stessi, a seguire i desideri della carne. Esse fanno presa sulla nostra volontà di potenza e di autodeterminazione, sul nostro orgoglio. Citando la storia di un giovane, Stefano esposta nella prima meditazione, p. Giuseppe ha messo in risalto la domanda che Dio rivolge al ragazzo per guarirlo: “Sei pronto a perdonare te stesso perché hai sempre fatto quello che hai voluto, perché hai voluto prendere il mio posto?”

L’opera costante del perdono di Dio produce la nostra guarigione che è portata a compimento da Gesù Cristo. Se fissiamo i nostri occhi su di Lui, possiamo imparare a vivere le nostre relazioni come avviene nella Trinità. La comunione d’amore tra Padre e Figlio produce come frutto lo Spirito Santo. Le sue relazioni hanno dei fondamenti solidi. Anzitutto, la sincerità, per cui Egli non addolcisce la verità per farla accettare, non la rende soggetta a compromessi. Poi, la risolutezza, aggrappandosi alla Parola di Dio come ad una vera e propria roccia. Quindi, l’amore e l’accoglienza di tutto e tutti, che lo porta all’offerta di sé in ogni gesto della Sua vita e in particolare nella sofferenza. Infine, la libertà, che non lo rende schiavo della paura.

Chi ha contemplato Gesù e l’ha incarnato è san Francesco. Ha vissuto un amore viscerale e sponsale per il Signore, ha cercato la conformazione a Lui. Ha compreso la necessità del perdono di Dio per capire la sua identità e poter amare se stesso così come Dio lo vuole. P. Giuseppe ha concluso la meditazione pregando con le parole del salmo 103: “Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia, sazia di beni la tua vecchiaia e si rinnova come aquila la tua giovinezza.”



Amore Giuseppe Renda Perdono Perdono di Assisi Porziuncola Triduo

Articoli correlati

03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
02 Ott 2023

Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
01 Ott 2023

La Vita e la Regola proposta da Francesco

I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
30 Set 2023

Laudate Deum: lettura pubblica alla LIF

Vi attendiamo mercoledì 4 ottobre alle ore 16
03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023



  • 14 Set 2023

    Festa del Cantico 2023

    A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato