ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il Ministro generale Michael Perry ”apre” il Perdono d’Assisi 2018 01 Ago 2018

Il perdono ricevuto ci renda accoglienti e generosi verso tutti

“Assisi, grazie a Francesco e al Perdono è ormai universalmente diventata il simbolo della pace e del dialogo”. Con questo saluto il Ministro generale dei Frati Minori, p. Michael Perry, ha aperto la sua omelia nella Celebrazione Eucaristica – concelebrata dal Ministro Provinciale dei Frati Minori dell’Umbria, p. Claudio Durighetto, dal Custode della Porziuncola, p. Giuseppe Renda e da numerosi fratelli sacerdoti provenienti da diverse regioni d’Italia – di “apertura” del Perdono.

“Il messaggio di quest’anno per il Perdono – ha dichiarato padre Michael – è fortemente centrato sul cambiamento che deve avvenire nel cuore dell’uomo come frutto dell’esperienza del perdono ricevuto”.

Facendo il punto sulle principali emergenze socio-politiche che stanno sconvolgendo in particolare l’Europa e l’America, il Ministro generale ha evidenziato il forte rischio di politiche migratorie sempre più escludenti, di un cuore sempre più insensibile ai drammi umani e quasi indifferente davanti alla sofferenza e alla morte di innocenti: “Avvicinatevi e saziatevi, questi due verbi – ha continuato –  indicano la prossimità e il desiderio di Dio per l’uomo e vanno in direzione opposta alla mentalità egoistica che ci spinge a saziarci da soli”.

“Il messaggio per questo giorno – ha aggiunto – è che Dio vuole porre la dimora in mezzo a noi e si identifica col povero e con il forestiero, con lo straniero da accogliere e con ogni uomo messo ai margini della vita”.

 “L’indulgenza, ha concluso, è l’esperienza del paradiso nell’oggi della nostra esistenza, una esperienza da non vivere da soli ma che deve aprirci alla comunione, anticipazione di ciò che vivremo quando saremo davanti a Dio”.

Al termine della Celebrazione, il Ministro generale e tutti gli altri concelebranti, si sono portati in Porziuncola per la cerimonia – con la simbolica apertura della porta della Porziuncola – di “apertura del Perdono”.

Dal mezzogiorno di oggi e per tutta la giornata di domani, la Basilica della Porziuncola diventerà ancora di più santuario della misericordia di Dio, decine e decine ci confessori ne saranno il volto, pronti a farsi strumenti della misericordia di Dio per quanti vorranno “lasciarsi riconciliare con Dio”  e ripartire con il dono di una vita pacificata.



Accoglienza Apertura Celebrazione eucaristica Claudio Durighetto Giuseppe Renda Michael Perry Pace Perdono Perdono di Assisi Porziuncola

Articoli correlati

24 Nov 2023

800 ANNI DI VANGELO

Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a Roma
23 Nov 2023

Ad Assisi se dici Natale… dici presepe

San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
23 Nov 2023

Dignare me laudare te, Virgo sacrata

Programma Novena e Solennità dell'Immacolata
21 Nov 2023

“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”

Proposte 2024 al Convento di Monteluco di Spoleto
17 Nov 2023

Graditissima visita

Alla Porziuncola, la 78^ Assemblea dei Vescovi della CEI
16 Nov 2023

Dalla schiavitù alla libertà

Il libro dell’esodo
23 Nov 2023

Dignare me laudare te, Virgo sacrata

Programma Novena e Solennità dell'Immacolata