La presentazione del volume ”Il sangue di Francesco, Reliquie di sangue di San Francesco d’Assisi e il prodigio della liquefazione” è stata l’occasione per puntualizzare che la fede non è creduloneria, come invece spesso pensano coloro che dicono di non credere e purtroppo vivono coloro che affermano di essere credenti. Come ha richiamato soprattutto papa Benedetto XVI la fede matura deve essere ragionevole mentre la ragione è se stessa se rimane aperta al mistero e non chiusa nell’ideologia, fosse pure religiosa.
Dopo gli interventi di Maranesi, Messa e Vedova, il sindaco di Assisi ha ringraziato l’autore per aver dato un ulteriore approfondimento alla conoscenza della storia francescana.
Da parte sua Stefano Brufani ha richiamato che nei prossimi anni vi saranno diversi centenari - nel 2023 della conferma della Regola da parte di Onorio III e il presepe di Greccio, nel 2024 le stimmate, nel 2025 il giubileo, nel 2026 la morte di Francesco, nel 2028 della canonizzazione - a cui è bene cominciare fin da subito la preparazione coinvolgendo non solo la città d’Assisi ma tutta l’Umbria essendo ormai in un certo qual modo un “santuario diffuso”.
Libro Massimo Vedova Pietro Maranesi Pietro Messa Presentazione San Francesco Sangue
Articoli correlati
Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniFuturismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore peruginoAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies