Caro amico, il Signore ti dia pace!
Siamo fra Emanuele e fra Bernardo, frati minori francescani della fraternità della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli-Assisi, ed abbiamo ricevuto dalla nostra comunità il bellissimo incarico di essere a disposizione dei giovani e delle giovani che vogliono spendere un poco del loro tempo prezioso a servizio del grande Santuario che custodisce i luoghi delle origini francescane.
Per noi che abitiamo qui è una profonda gioia accogliere chiunque venga in questo Santuario e permettergli di rivivere la stessa esperienza che san Francesco ha vissuto in questi luoghi 800 anni fa.
- Un’esperienza di vocazione, perché qui in Porziuncola, Francesco ascolta il Vangelo che lo invita ad annunciare a tutti la buona notizia che Gesù Cristo è morto e risorto e così comprende la sua chiamata più a fondo.
- Un’esperienza di fraternità, perché qui abita con i primi compagni, qui stabilisce la sede della sua famiglia e qui si ritrova una volta all’anno con tutti i fratelli per condividere le esperienze vissute.
- Un’esperienza di missione, perché da qui invia i suoi fratelli in tutto il mondo per annunciare il Vangelo di Cristo che ci rende felici e ci dona la pienezza di vita.
- Un’esperienza di perdono, perché qui chiede ed ottiene da Gesù e dalla Vergine Maria, il grande dono dell’Indulgenza della Porziuncola per poter “portare tutti in paradiso”.
Un dono quindi, quello dell’accoglienza e della custodia del Santuario, che è anche una responsabilità. Un incarico tuttavia da vivere non da soli, ma anche con l’aiuto di altre persone! Ecco perché, nell’ormai lontano 2000, nascono i Volontari della Porziuncola, amici ed amiche del Poverello di Assisi che si mettono al servizio del Santuario per consentire ai pellegrini di vivere un’esperienza di preghiera e di incontro con Francesco nel migliore dei modi.
In questi 18 anni tanti frati si sono alternati nel servizio e centinaia di persone hanno donato il loro tempo al volontariato in Porziuncola, condividendo, tra di loro e con i frati, la gioia e le fatiche del servizio e dello stare insieme.
Per tale motivo anche noi oggi vogliamo essere strumento dell’azione di Dio e siamo qui a proporti, per i/le giovani della tua parrocchia, la possibilità di vivere durante l’anno 2018 un’esperienza di servizio in Porziuncola.
Quello che chiediamo è che i giovani siano maggiorenni e disponibili, per almeno una settimana, a dedicare il loro tempo alla Porziuncola in una maniera semplice: accogliendo i pellegrini, svolgendo quei piccoli, ma sempre utili, servizi legati al Santuario (far mantenere il silenzio, dare alcune piccole indicazioni ai pellegrini, assistenza alle celebrazioni eucaristiche con la questua e il servizio d’ordine, ecc.).
Condivideranno con noi e con la gente la preghiera liturgica e la messa, e vivranno momenti di fraternità in una zona del convento appositamente creata per loro: la “casa dei volontari”, ovviamente vitto e alloggio sono gratuiti!
Il volontariato può essere proposto sia al singolo, ma anche a piccoli gruppi di giovani, magari accompagnati dai loro animatori! L’esperienza di servizio e di fraternità vissuta in gruppo è di sicuro più coinvolgente e aiuta anche ad affrontare meglio la novità!
La presenza dei/delle tuoi/e giovani sarebbe sicuramente una bella testimonianza di comunione e di fraternità e permetterebbe loro di scoprire, nell’aspetto del servizio e della fraternità, uno dei santuari francescani più amati.
Sarebbe anche una buona occasione per far vivere un’esperienza concreta ai/alle tuoi/e ragazzi/e in un ambiente semplice e custodito.
Contattaci a questo indirizzo e-mail: volontari@porziuncola.org, o per ogni altra informazione su di noi e sulla “casa dei volontari”, vai la sezione dedicata ai Volontari sul sito della Porziuncola.
Emanuele Gelmi Porziuncola Servizio Volontariato
Articoli correlati
Alla scoperta di un santo chiamato Francesco
Un pomeriggio dedicato ai più piccoli al Museo della PorziuncolaSan Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliMaria, avvocata e protettrice dell’Ordine dei Frati Minori
L’amore di Francesco per la Vergine MariaConfidare, affidare, consegnare: il percorso interiore di Armida Barelli
Celebrazione Eucaristica di ringraziamento per la sua beatificazione presieduta da mons. Sigismondi in PorziuncolaInviati per essere missionari del perdono
Istituzione di 3 nuovi accoliti alla PorziuncolaMaster di Pastorale Vocazionale 2022-23
I Frati Minori di Assisi desiderano continuare a condividere la pluridecennale esperienza del Servizio Orientamento Giovani (S.O.G.) nel discernimento vocazionale
-
04 Mag 2022Togliersi dal centro per fare spazio a Dio
Festa del Santissimo Crocifisso a San Damiano
-
25 Apr 2022Inviati per essere missionari del perdono
Istituzione di 3 nuovi accoliti alla Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy