“Il Signore è con te”: siamo al terzo gradino della preghiera dell’Ave Maria, che ci sta facendo contemplare la grandezza e la bellezza della Madre di Dio.
Il brano di Vangelo proclamato questa sera (vedi sotto) comincia con la domanda di Maria in risposta all’annuncio dell’angelo: come posso situarmi io, con la mia vita, in questo progetto che tu mi proponi Signore?
Diversa fu la domanda che Gabriele ricevette all’annuncio della nascita di Giovanni Battista: in base a che cosa posso prestare fede a ciò che mi dici? Zaccaria chiese una garanzia, una prova per credere a quanto gli fu annunciato e promesso. Maria, invece, non chiede segni o garanzie, ma che le venga indicato il cammino che nell’obbedienza della fede deve e vuole compiere.
“Il Signore è con te”, cioè la vicinanza di Dio che si fa servo, è la risposta, il modo, la possibilità, le coordinate per compiere quel cammino! Anche Francesco d’Assisi, che comprende la nostra povertà come unico spazio possibile in cui poter accogliere il Signore, stupisce per l’Altissimo che “è umiltà”, Dio stesso che si fa servo.
Poi l’angelo spiega anche che “il Signore è con te” si realizza per opera dello Spirito Santo. Dio è con l’uomo entrando nella sua storia, immergendosi nell’umanità che desidera avere con sé.
Queste sono solo pochissime battute per invitarvi ad ascoltare la meditazione nel video che segue:
Lc 1,34-38
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.
Dalla Lettera a tutti i fedeli, recensio secunda, capitolo I (FF 181-182)
L’altissimo Padre celeste, per mezzo del santo suo angelo Gabriele, annunciò questo Verbo del Padre, così degno, così santo e glorioso, nel grembo della santa e gloriosa Vergine Maria, e dal grembo di lei ricevette la vera carne della nostra umanità e fragilità. Lui, che era ricco sopra ogni altra cosa, volle scegliere in questo mondo, insieme alla beatissima Vergine, sua madre, la povertà.
Immacolata Concezione Novena Porziuncola Simone Ceccobao
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies