A circa 20 chilometri da Perugia, sulle rive del Lago Trasimeno, s’incontra Magione, di cui si scorge la quattrocentesca Badia o Castello dei Cavalieri di Malta (o anche “Maison”, da cui venne il nome al paese).
Forse su questo angolo di pianura, dove la strada da Perugia, girando attorno al lago, si biforca per Siena e per Firenze, avvenne il noto episodio raccontato al cap. XI del Libro dei “Fioretti”: san Francesco cammina preceduto da frate Masseo; giunti al trivio, frate Masseo aspetta l’indicazione per la strada da prendere; san Francesco lo fa girare su se stesso come una trottola, finché cade a terra per vertigine. «Dove hai rivolta la faccia?», domanda san Francesco. L’altro risponde: «Verso Siena». «Allora, andiamo a Siena, nel nome di Dio».
L’antico testo de “La Franceschina” precisa che il «tribbio de vie» era «circa tre miglia da longa da la ciptà de Peroscia in verso lo Laco». Magione appare dal sec. XVI in poi, in sostituzione o insieme al nome primitivo del paese: Pian di Carpine (si trova anche: Magione di Pian di Carpine). Questa è dunque la patria del famoso frate Giovanni da Pian di Carpine, che molto prima di Marco Polo rivelò all’Europa i segreti dell’Oriente e, prima del Milione, scrisse la Historia Mongalorum (o Storia dei Mongoli).
Frate Giovanni fu ricevuto tra i Frati minori alla Porziuncola da san Francesco verso il 1215, forse dopo averlo incontrato in una sosta presso l’hospitale di Pian di Carpine. Nel 1221, fu inviato missionario in Germania; nel 1228 era Ministro provinciale a Colonia. Diffonderà l’Ordine, oltre che in Germania, anche in Spagna, Polonia, Boemia. Nel 1245, fu inviato dal papa Innocenzo IV presso il Gran Khan dei Tartari. Con un lunghissimo e penoso viaggio da Lione a Karakorum, consegnò le lettere pontificie al Gran Khan Guyuk, successore di Gengis Khan, e nel 1247 tornò in patria. Morì vescovo di Antivari nel Montenegro, nel 1252. Prima di morire, lasciò manoscritta la storia del suo viaggio, dei costumi del Mongoli e Tartari e della sua ambasciata, nel libro Storia dei Mongoli.
Nei pressi del Trasimeno, tra le colline a sud-est, c’è anche Gaiche, patria del beato Leopoldo (1732-1815). Il convento al quale si presentò il b. Leopoldo nel 1750, per essere ricevuto all’Ordine, era a Cibòttola, a qualche chilometro da Gaiche. In mezzo alla selva, sorgeva il conventino dedicato a san Bartolomeo, allora sede del noviziato ed oggi disabitato e semidistrutto. Risaliva ai primi tempi del francescanesimo ed è tradizione che vi abitassero san Francesco, sant’Antonio, san Bonaventura ed il beato Egidio d’Assisi.
Anzi, le antiche cronache francescane dei secoli XIV-XV narrano che qui frate Masseo impetrò dal Signore la virtù dell’umiltà, dopo aver protestato che in cambio avrebbe dato perfino gli occhi. Altro episodio di frate Masseo a Cibòttola è la raccomandazione ad un confratello di scorgere sempre il bene negli altri, per poter diventare buono. Nella zona del lago, poi, e soprattutto nell’ex-convento francescano dell’Isola Maggiore ricordiamo vari episodi della vita di san Francesco.
Qui, narrano “I Fioretti” (cap. VII), san Francesco digiunò una intera quaresima (nel 1211 o 1213) «con solo mezzo pane». Vi era giunto accompagnato da un amico di cui era ospite, e che pregò di non rivelare a nessuno il suo nascondiglio. Sostò in mezzo ad «una siepe molto folta e stretta, la quale molti pruni e arboscelli avevano acconciato a modo d’una capannetta, ovvero covacciolo». L’isola era deserta, e quando, alla fine della quaresima, l’amico tornò a prelevarlo, dei due pani che gli aveva donato ne ritrovò uno e mezzo; l’altro mezzo l’aveva mangiato «per riverenza del digiuno di Cristo benedetto, il quale digiunò quaranta dì e quaranta notti senza prendere alcun cibo materiale. E così con quel mezzo pane cacciò da sé il veleno della vanagloria».
Capitolo delle stuoie Cina Fioretti Leopoldo da Gaiche Missioni estere Porziuncola San Francesco Trasimeno
Articoli correlati
Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra
Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietàPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di Spoleto“Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto”
Cardini alla presentazione dell'ultima pubblicazione di Fra Felice Autieri
-
16 Ott 2023Innocenzo IV e gli ordini mendicanti
51^ edizione dell’annuale Convegno della Società Internazionale Studi francescani
-
22 Set 2023Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies