ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli 19 Set 2023

Il Vangelo “regola” di Francesco

La giornata di sabato 16 settembre è stata segnata da un evento di particolare spessore simbolico, oltre che culturale, dal titolo “Il Vangelo è la vita: la Regola di Francesco” : Fr. Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine ofm, Fr. Roberto Genuin, Ministro generale dell’Ordine frati cappuccini, Fr. Carlos Alberto Trovarelli, Ministro generale dell’Ordine frati conventuali, dopo 800 anni dalla conferma della Regola di san Francesco da parte di Onorio III il 29 novembre 1223, si sono ritrovati – insieme a numerosi confratelli delle varie famiglie religiose – per riflettere insieme sull’attualità e le sfide della vita francescana nel III millennio.

Alla Tavola rotonda, moderata dal Fr. Marco Moroni, Custode del Sacro Convento, erano presenti inoltre la prof.ssa Maria Pia Alberzoni (storica del francescanesimo) e Davide Rondoni (scrittore, poeta e Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII centenario della morte di san Francesco). A partire dalla Regola di San Francesco i partecipanti sono stati sollecitati a riflettere su quattro temi.

Primo: Il Vangelo come Regola oggi: possiamo ancora considerarla così?. Rispondendo per prima la prof. ssa Alberzoni dice: “La Regola secondo San Francesco non era anzitutto un’insieme di norme ma seguire le orme, mettere i piedi laddove li aveva posti un modello, un esempio: in questo caso il Vangelo ovvero Gesù Cristo”.

Secondo tema la fraternità la comunione. È possibile vivere una fraternità oggi? Risponde Rondoni: “L’altro è sempre un abisso, la fregatura della mia vita e per questo c’è un grande individualismo. Davanti a questo abisso Francesco propone la delicatezza, l’arte della fraternità. Gli ha fatto eco Trovarelli: “Francesco rimane alternativo e libero di fronte all’altro riconoscendo la relazione. Il rapporto sempre incomincia con l’altro.

Un ultimo tema: il lavoro nella Regola di San Francesco. Risponde anzitutto Fusarelli affermando che “Oggi come Ordine, come Province ci stiamo interrogando di nuovo sul lavoro e sul nostro modo di vivere: cosa sia fondamentale nel lavorare e la testimonianza come rendere presente il Signore tramite il lavoro. Ugualmente Genuin:È chiave il legame che Francesco mette tra il lavoro e la fraternità, la crescita personale e la relazione tra i fratelli”.

Certamente interessante il fatto di aver messo a confronto in un evento pubblico, in una location d’eccezione sul crinale tra cultura, storia e spiritualità: da rifare!



Basilica di San Francesco Cortile di Francesco Fraternità Massimo Fusarelli Ministro generale Regola Roberto Genuin

Articoli correlati

25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
21 Ago 2023

La regola di san Francesco

Una regola otto volte centenaria
03 Ago 2023

Il Perdono che rigenera

I giorni del Perdono di Assisi alla Porziuncola
01 Ago 2023

Creati ancora una volta per essere figli di Dio

Omelia del Ministro Generale OFM nell’Apertura del Perdono di Assisi 2023
07 Lug 2023

Perdono di Assisi 2023 in Porziuncola

Programma degli eventi e celebrazioni
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano