ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Primi Vespri del Transito di San Francesco e Veglia di preghiera alla Porziuncola 04 Ott 2022

Il vero luogo del transito sono le braccia del Padre che ci accoglierà tutti nel suo cuore

La Festa di San Francesco 2022 ha preso il via il 3 ottobre mattina con la celebrazione eucaristica “nel Transito di San Francesco” e la consegna del riconoscimento “Rosa d’argento” 2022. Il pomeriggio è stato il momento dei Primi Vespri con il pellegrinaggio guidato dalla CEI in segno di gratitudine per quanti si sono prodigati nel far fronte alla pandemia: Istituzioni civili e militari, operatori sanitari, famiglie, mondo del volontariato e della scuola, realtà caritative ed ecclesiali.

La preghiera è stata presieduta da S. Ecc.za Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, Arcivescovo di Gorizia e Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della Carità e la Salute. Il presule nella sua riflessione ricorda chi non ha potuto morire circondato dall’affetto dei propri cari: “Penso che Maria non abbia abbandonato chi moriva solo in ospedale, come sicuramente è presente accanto a chi muore a causa della guerra, del terrorismo, dei naufragi nel Mediterraneo, delle calamità naturali. E con Maria gli angeli, i santi, le sante, sicuramente san Francesco, sono vicini a chi muore».

Mons. Redaelli porge quindi il grazie suo e della Chiesa tutta per coloro che si sono prodigati nel far fronte alla pandemia e conclude affermando: “Ecco che il Signore ci insegni questa sera, per l'intercessione di San Francesco, ad essere almeno con la nostra preghiera, il nostro affetto, quando non possiamo di più, il luogo di transito di tutti gli uomini e donne che muoiono. Soprattutto quelli più abbandonati, sapendo che il vero luogo sono le braccia di un Padre che ci accoglierà tutti nel suo cuore, un cuore d'amore infinito. Di quell'amore ci conceda di essere per gli altri un piccolo ma autentico segno.”

La sera alle 21.30 la Basilica ha riaperto le sue porte per la Veglia di preghiera presieduta da p. Roberto Genuin, Ministro Generale dei Frati Minori Cappuccini. Nella sua meditazione il Ministro ha messo in rilievo come il mondo abbia tanto bisogno di luce, di pace, di senso, di speranza. Davanti all’infinità di proposte che dovrebbero riempire la nostra sete di verità e di pienezza, ci accorgiamo che l’unica via autentica è quella seguita da Francesco: saper riconoscere che il bene viene tutto da Dio, sapersi riconoscere creatura fragile ma amata, scegliere Gesù e il suo Vangelo come orizzonte di confronto e di viaggio. 



CEI Frate Jacopa Matteo Zuppi Porziuncola Primi Vespri Roberto Genuin San Francesco Transito di San Francesco Veglia

Articoli correlati

19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
18 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
11 Mar 2025

I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici

Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate
10 Mar 2025

C'è di più: a Terni la Missione Popolare Francescana dal 19 al 30 marzo

Intervista a fr. Alfio Vespoli, responsabile delle Missioni al Popolo per la Provincia Serafica
19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano

 



  • 18 Mar 2025

    Così abbiamo salvato la Porziuncola!

    Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali