A Hong Kong – dove si trasferì da Pechino a causa della chiusura dello studio biblico nel 1948 – il 26 gennaio 1976 moriva il francescano padre Gabriele Maria Allegra che spese la sua vita per tradurre la Bibbia ed altri testi in cinese.
Si può dire che la sua opera coniugò con intelligenza e sapienza l’inculturazione della fede con l’evangelizzazione delle culture camminando in quella “opposizione polare” di guardiniana memoria tanto cara a papa Francesco.
Infatti padre Allegra – sulla scia dei confratelli Giovanni da Montecorvino (1247-1328) e Bernardino della Chiesa (1644-1721), entrambi vescovi a Pechino – si inserì nella cultura cinese soprattutto imparando al meglio la lingua tanto da essere considerato dai contemporanei uno dei più grandi sinologi.
Tuttavia tale inculturazione in terra di Cina non significò un rinchiudersi in essa immedesimandosi completamente, ma sempre si accompagnò ad una evangelizzazione della cultura locale apportando le ricchezze delle proprie origini e identità come ad esempio la misericordia di san Francesco verso i lebbrosi e la cura per il creato.
Le opere e il pensiero di padre Allegra, unite alla sua profonda spiritualità, sempre più diventano una indicazione per la società e la Chiesa di oggi e per questo la sua vicenda continua ad essere oggetto di studio.
Per un approfondimento cfr. lo speciale su padre Gabriele Allegra.
Cina Cultura Evangelizzazione Gabriele Allegra Missione Missioni estere Romano Guardini Spiritualità Missionaria
Articoli correlati
600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo SepolcroCapitolo virtuale della fondazione “San Francesco d'Assisi in Russia”
Eletto il nuovo governoQuaresima 2021 in Porziuncola
Tanti momenti di preghiera da vivere in presenza o dal web
-
16 Feb 2021600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo Sepolcro
-
01 Feb 2021Se questa è la vocazione, io l’ho
Il discernimento e il “fiat” di padre Agostino Gemelli
-
18 Gen 2021Come i Protomartiri francescani, seguiamo le orme dell'Agnello
Festa dei Protomartiri francescani a Terni
-
28 Dic 2020Adorazione: un “inno di silenzio” a Dio
Alla scuola dei Re Magi per riconoscere Dio “come Dio”

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy