ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Presentazione ad Assisi della tappa del 101^ Giro d’Italia 15 Mar 2018

“In Giro per la pace”

Si è svolto ieri pomeriggio, presso la sala della Conciliazione del palazzo dei Priori ad Assisi, la presentazione del programma delle iniziative che porteranno la città di Assisi verso la partenza della 11 a tappa del 101^ Giro d’Italia il prossimo 16 maggio.

Di fronte ad una sala gremita di gente, il sindaco Stefania Proietti e l’assessore allo sport Veronica Cavallucci hanno salutato i vari invitati ricordando l’importanza per il territorio umbro sia dell’arrivo della 10^ tappa a Gualdo Tadino, sia della partenza il giorno successivo dalla piazza di S. Maria degli Angeli.

Un evento che è da un lato un’occasione propizia per promuovere il ciclismo, i suoi valori e mostrare le bellezze Umbro-Assisane all’Italia e al mondo intero, come hanno ricordato Donatella Porzi - Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Domenico Ignozza - Presidente CONI Umbria e Daniela Isetti - Commissario FCI Umbria, e dall’altro opportunità per parlare di pace. Sì perché la tappa Assisana è caratterizzata da due aspetti singolari.

Il primo legato ad una grande figura eroica italiana e uno dei più importanti ciclisti della Penisola, Gino Bartali, che il 23 settembre 2013 è stato dichiarato Giusto tra le nazioni dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’olocausto, a motivo del suo attivo aiuto per salvare centinaia di ebrei, grazie ai suoi viaggi tra Firenze ed Assisi per trasportare clandestinamente i documenti necessari per salvare quelle persone perseguitate, come hanno testimoniato la nipote Gioia Bartali e Adam Smulevich, giornalista e scrittore.

Il secondo legato alla Terra Santa, il 101^ Giro partirà infatti da Gerusalemme dove i frati francescani sono presenti esattamente da 800 anni. Fr. Adriano Bertero, segretario provinciale della Provincia dei Frati Minori di Umbria-Sardegna, ha sottolineato, nel suo intervento, proprio la bella opportunità che la partenza del Giro da Israele può dare, andando fuori dagli schemi ordinari, come fece del resto in molti modi anche s. Francesco, per parlare con rinnovata forza di pace ad un mondo complesso che troppo spesso è lacerato da conflitti inulti. Così anche Ran Margaliot della Israel Cycling Academy e don Vittorio Peri, vicario per la cultura della diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino, hanno rimarcato la straordinarietà di questa partenza dalla “città santa”.

La conferenza ha poi lasciato spazio alle domande, dei giovani ammiratori e di quelli più grandi, al ciclista Salvatore Puccio, del Team Sky, originario di Petrignano di Assisi, dove ha mosso i primi passi in sella ad una bicicletta.

I frati Minori della Porziuncola si rallegrano insieme alla città di Assisi per questa iniziativa importante che prenderà il via proprio all’ombra della Porziuncola, ed è proprio a Maria che vogliamo affidare questo Giro affinché sia davvero occasione di Pace, momento per creare ponti e trasmettere valori umani e spirituali profondi.



Adriano Bertero Assisi Conferenza stampa Giro d’Italia Stefania Proietti Terra Santa

Articoli correlati

13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
03 Ago 2023

Il Perdono che rigenera

I giorni del Perdono di Assisi alla Porziuncola
02 Ago 2023

L’amore che salva

Omelia di S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa nella Solennità del Perdono 2023
02 Ago 2023

La sovrabbondanza di Grazia del Perdono

Primi Vespri e Veglia di Preghiera
01 Ago 2023

Un Dio sempre presente

III serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
31 Lug 2023

Sotto lo sguardo di Dio

II serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
22 Set 2023

Il creato, un bellissimo mosaico di...

XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre