Con l’approssimarsi della festa dell’Impressione delle Stimmate del Serafico Padre nostro san Francesco, desideriamo condividere una proposta rivolta ai giovani dai fratelli della vicina Provincia della Toscana:
Da 800 anni i frati francescani della Verna custodiscono il ricordo dell’incontro tra San Francesco d’Assisi e il Signore Gesù che sul Monte della Verna impresse nel corpo del Poverello di Assisi i segni della passioni.
Come ogni anno vogliamo entrare in punta di piedi dentro questo mistero di Amore e Dolore che ha riempito il cuore di Francesco d’Assisi.
Questo il programma: alle ore 17.00 di sabato 16 settembre, il ritrovo presso l’Auditorium di Chiusi della Verna accanto alla chiesa parrocchiale. Segue la festa con musica e testimonianze insieme ai ragazzi dell’Opera La Pira. Alle 19.30 cena al sacco, e alle 20.30 inizia la Veglia delle Stimmate nella chiesa di Chiusi della Verna con la salita al Santuario della Verna a piedi accompagnati dalle parole e dalla vita di Giorgio La Pira a quarant’anni dalla morte.
Alle 23.30 fr. Michael Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, presiederà la Santa Messa delle Stimmate.
Durante la notte il santuario rimarrà aperto per la preghiera personale.
Nella mattina del 17 settembre: ritrovo con tutti i partecipanti alla Veglia delle Stimmate per vivere un momento conclusivo di preghiera e restituzione. Tutto terminerà per le ore 12.30.
Chi vuole potrà fermarsi a mangiare il proprio pranzo al sacco presso i locali del santuario.
Per partecipare alla Veglia delle Stimmate è sufficiente cliccare su “parteciperò” all’interno dell’evento Facebook. Sarà necessario portare con sé: cena al sacco per il 16 (chi vuole può portare anche qualcosa da mangiare per il pranzo del giorno successivo!), sacco a pelo e materassino, scarpe comode, abiti pesanti.
Per altre info, vai su www.vienievedi.net o scrivi a info@vienievedi.net.
Giovani La Verna Michael Perry Stimmate Toscana Veglia
Articoli correlati
600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo SepolcroLe virtù e lo sport: il “Discorso ai giovani” di Basilio Magno - 2/2
Seconda parte dell'articolo di p. Graziano MalgeriLe virtù e lo sport: il “Discorso ai giovani” di Basilio Magno - 1/2
Articolo di p. Graziano Malgeri“Riconoscete quella parola che Dio desidera dire al mondo con la vostra vita”
Ingresso di 4 giovani in postulatoQuaresima 2021 in Porziuncola
Tanti momenti di preghiera da vivere in presenza o dal web
-
16 Feb 2021600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo Sepolcro
-
01 Feb 2021Se questa è la vocazione, io l’ho
Il discernimento e il “fiat” di padre Agostino Gemelli
-
18 Gen 2021Come i Protomartiri francescani, seguiamo le orme dell'Agnello
Festa dei Protomartiri francescani a Terni
-
28 Dic 2020Adorazione: un “inno di silenzio” a Dio
Alla scuola dei Re Magi per riconoscere Dio “come Dio”

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy