Esulti il coro degli angeli,
esulti l'assemblea celeste:
un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto.
(Incipit dell’Exultet)
Queste parole hanno risuonato ieri sera nella Basilica di Santa Maria degli Angeli per annunciare la vittoria del Signore Gesù sulle tenebre del mondo. È iniziata così la Veglia Pasquale, che giunge in un tempo di grande dolore e sofferenza per l’intera umanità messa in ginocchio dall’epidemia di coronavirus. Insieme a tantissimi fedeli collegati grazie ai mezzi di comunicazione (Webtv su porziuncola.org, Pagina Facebook, Canale YouTube e App Frati Assisi), i frati della Porziuncola hanno celebrato la Risurrezione di Cristo, vero e unico fondamento su cui si basa la speranza che la morte non ha l’ultima parola, ma la vita vince sempre.
A presiedere la liturgia è stato p. Luca Paraventi, parroco dell’unità pastorale di Santa Maria degli Angeli, Costano, Castelnuovo e Tordandrea. Dopo la lettura dei 7 brani del Primo Testamento in cui si è ripercorsa la storia della salvezza a partire dalla Creazione, il canto del Gloria ha indicato l’arrivo della Pasqua con l’accensione delle luci e il suono delle campane. Il triplice Alleluia, intonato prima dal coro e poi da tutti i frati, ha introdotto il Vangelo della Risurrezione nella versione matteana.
Il Parroco nell’omelia ha sottolineato come senza Cristo possiamo solo essere custodi di un sepolcro invece che annunciatori di un giorno nuovo. Il Risorto ci raggiunge come un terremoto che vuole scuotere le nostre fondamenta, le nostre sicurezze e scardinare i nostri punti di riferimento. È, allora, importante lasciarsi sconvolgere e rivivere così l’esperienza delle donne, che, davanti alla pietra rotolata, hanno contemplato come il Signore abbia trasformato una porta sbarrata in una via d’uscita. Esse hanno compreso come anche le nostre morti e le nostre fatiche sono luoghi che Cristo vuole visitare per far risuonare anche lì il suo annuncio di vita nuova.
Gesù entra a Gerusalemme come un chicco di grano, come un piccolo seme; si è lasciato seppellire per diventare un pezzo di pane, per essere con noi fino alla fine dei tempi. Veramente la gloria di Dio è nascosta nella sua passione, in quei gesti che rinnovano la nostra vita e ci fanno uomini e donne nuove, figli di Dio che hanno fame di questo pane. Nutriti di Cristo, possiamo dischiudere la parte più intima di noi, riascoltare la parola del Padre e riconoscere che Dio è Provvidenza e Grazia. Possiamo diventare come lui semi di comunione e di fraternità, un pane fatto per essere donato e mangiato per la costruzione del regno di Dio.
“Abbiamo una missione da vivere – ha concluso p. Luca – il Signore ci metta le ali alle gambe, come avvenuto per le donne, che partono per trovare un morto e ritornano annunciando un vivo!”
Questo è l’augurio che parte da tutti i frati minori dell’Umbria e Sardegna e vuole raggiungere ciascuno di voi: Cristo è veramente risorto! Buona Pasqua!
Exultet Giovanni Pinna Luca Paraventi Omelia Parrocchia Pasqua Porziuncola Veglia
Articoli correlati
Francesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghieraIl Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoFrancesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
-
03 Ott 2023Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
-
02 Ott 2023Un messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies