Il paesaggio sorprende per la fauna, la flora e l’abbondanza di acque, che formano una serie di bacini idrografici all’ interno del Parco Nazionale di Banias, uno degli emissari del Fiume Giordano, e una cascata di 10 metri, la più grande di Israele. Le numerose ricchezze naturali hanno fatto di Banias un luogo di culto pagano, soprattutto del dio “Pan”, da cui deriva il nome del luogo: “Panias”, in arabo “Banias”, dato che in questa lingua non esiste la lettera “P”.
L’archeologo del parco nazionale di Israele, Ben-Yosef, spiega come gli scavi abbiano avuto inizio il secolo scorso. Nel 1988 furono scoperti resti di epoche romana e bizantina. Scoperte archeologiche e testimonianze di diversi periodi storici tra cui la Battaglia di Banias, quando l’attuale territorio della Terra Santa fu assoggettato al dominio dei seleucidi. Trent’anni più tardi, il tentativo di introdurre i costumi della cultura ellenistica fece scoppiare la rivolta dei maccabei.
Il Dr. BEN-YOSEF, Archeologo Parco Nazionale di Israele afferma: “Circa 200 anni prima di Cristo, la città fu teatro di una grande guerra di popoli venuti dalla Grecia. Una guerra tra il casato dei seleucidi e quello dei tolomei. Dopo questa guerra, la città venne conquistata dall’impero dei seleucidi. Vennero iniziate molte costruzioni, alcune delle quali in onore di dei della cultura ellenistica, come Pan.”
Nell’era ellenistica la città visse momenti di prestigio. Qui Erode costruì un tempio in onore dell’imperatore Cesare Augusto e, prima di morire, suddivise il suo regno tra i tre figli. Banias fu destinata a Filippo, che ne fece la capitale del suo regno dandole il nome di “Cesarea di Filippo” per distinguerla da Cesarea Marittima, sulla costa del Mar Mediterraneo. Durante il suo dominio, la regione si sviluppò economicamente e culturalmente: furono coniate monete, e furono costruiti templi, bagni, teatri e altri edifici pubblici. Qui avvenne un fatto importante per il cristianesimo. Gesù passò di qui e chiese ai discepoli come fosse percepito dalla gente, fino a chiedere la stessa cosa direttamente a loro: “E, voi, chi dite che io sia?”. A partire da lì, la bella risposta di Pietro e la rivelazione della sua missione.
Fr. GIUSEPPE GAFFURINI, ofm della Basilica del Santo Sepolcro: “Pietro risponderà con la sua professione ispirata e il Signore Gesù risponde con la missione di Pietro: ‘Tu sei Pietro e su questa Pietra edificherò la mia Chiesa’.” Gesù lasciò la Giudea e la Galilea, andò fino ai confini della Terra Promessa, quasi tra i pagani, e lì fece quella domanda perché la sua identità non fosse confusa con il messianismo del suo tempo. A partire dal momento in cui Pietro riceve la rivelazione del Padre, Gesù capisce che il Padre lo ha scelto tra i fratelli come prima pietra su cui la Chiesa sarà costruita.
“Il Signore Gesù desiderava che la sua identità di Messia non venisse confusa e voleva sapere come la gente e i pagani lo identificavano. Ovvero, sarebbe stata una Chiesa aperta, con un’identità aperta di Gesù e un’identità di Pietro e della Chiesa stessa, molto aperta. Questi due temi, la divinità di Cristo e il primato di Pietro, sono oggi i termini di discussione del dialogo ecumenico tra le confessioni cristiane e del dialogo interreligioso con altre confessioni religiose, disposte a riconoscere in Gesù un profeta, un messia, ma certamente non la sua divinità”.
Il sito archeologico si trova ai piedi del Monte Hermon, sulle alture del Golan, in prossimità della frontiera con Siria e Libano. Chi lo visita ha la possibilità di vedere le rovine di epoche differenti, antiche strutture di palazzi, un vecchio mulino ad acqua in funzione, la Grotta di Pan e anche toccare le rinfrescanti acque del Fiume Hermon. Ma, soprattutto, il luogo segna il momento in cui vennero comprese l’identità di Cristo e la missione di Pietro.
Per altre news sulla Terra Santa visita il sito Christian Media Center
Studi Terra Santa
Articoli correlati
L’amore che salva
Omelia di S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa nella Solennità del Perdono 2023Accogliere il dono della fede ci rende responsabili dei nostri fratelli
I serata del Triduo in preparazione al Perdono di AssisiPadre Nostro “E fà che non cadiamo in tentazione, ma liberaci dal male”
Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
-
01 Set 2023Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies