Deus summe cognoscibilis
L’attualità teologica di San Bonaventura
Congresso Internazionale
Roma, 15-17 Novembre 2017
In occasione dell’ottavo centenario dalla nascita del Dottore Serafico, questo Congresso internazionale e interdisciplinare su “Deus summe cognoscibilis. L’attualità teologica di San Bonaventura” si colloca nella linea degli ultimi grandi Congressi internazionali del 1974.
Cercheremo di esplorare le vie secondo le quali l’autore rimane uno stimolante interlocutore, considerando le potenzialità del suo pensiero (actualitas) e le sfide attuali della riflessione filosofica, teologica e spirituale.
Frutto di una collaborazione tra varie Istituzioni accademiche e di un processo di ricerca comune tra studiosi, il Convegno alternerà conferenze principali, contrappunti e tavole rotonde in dialogo con il pubblico.
La prima giornata sarà consacrata alla questione del metodo teologico e della Rivelazione, la seconda alla teologia della creazione e alla cristologia, la terza all’ecclesiologia, la sacramentaria e la trinitaria. Scarica il programma dettagliato.
Il Convegno si svolgerà in italiano, inglese, spagnolo e francese. I partecipanti sono liberi di scegliere le sessioni a cui partecipare. L’ingresso è libero con iscrizione obbligatoria, entro il 1° novembre, tramite modulo predisposto sul sito della Pontificia Università Gregoriana.
Attualità Centenario PUG San Bonaventura Studio Teologia
Articoli correlati
Incontro pubblico in vista dell’VIII Centenario Francescano del 2026
Obiettivo: coinvolgere la cittadinanza per avviare un percorso di idee, progetti e riflessioni condiviso800 anni della Regola Bollata dell’Ordine e del Natale di Greccio
Inaugurazione dei Centenari al Santuario di Greccio alla presenza dei 6 Ministri generali della Famiglia FrancescanaIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies