Si è tenuta venerdì, presso il Convento di San Francesco di Stroncone, in occasione della Solennità dell’Annunciazione del Signore, l’inaugurazione della prima maiolica in ceramica dedicata all’Ave Maria. L’attestazione più antica della sua formulazione completa si trova nel libro delle preghiere del beato francescano Antonio da Stroncone (1381-1461), motivo per cui il convento del suo paese natale è denominato anche “Casa dell’Ave Maria”.
La maiolica realizzata dall’artista Carmen Monotti, attiva a Deruta, riproduce il testo integrale dell’Ave Maria nella formula originale latina, così come scritta nel libello originale, ed è stata donata al Convento di Stroncone dall’Associazione Fondazione Collezione Bernardini di Perugia. Un testo fondamentale quello appartenuto al Beato Antonio, il cui libello nella versione originale è conservato presso il Santuario di San Damiano di Assisi. Il Convento di San Francesco di Stroncone sorge lungo la seconda tappa del Cammino dei Protomartiri Francescani e in prossimità del Sentiero Francescano, ed oltre ad essere luogo di notevole devozione popolare è anche meta ricorrente per numerosi pellegrini che ogni anno si accingono a ripercorrere le orme dei religiosi che in passato hanno vissuto e visitato questi luoghi, come San Francesco e San Berdardino da Siena.
La celebrazione eucaristica - presso la chiesa del Convento nella quale sono custodite le spoglie incorrotte del Beato Antonio Vici - è stata presieduta da Padre Massimo Travascio, Custode della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli di Assisi. Alla celebrazione erano presenti Padre Giuseppe Battistelli dell’Associazione Santo Sepolcro di Foligno, Daniele Bernardini presidente dell’altro Fondazione Collezioni Bernardini, il Sindaco del Comune di Stroncone Dott. Giuseppe Malvetani, Alessandro Corsi ideatore del Cammino dei Protomartiri Francescani, oltre ad altre personalità civili e religiose.
Ave Maria Beato Antonio da Stroncone Massimo Travascio Stroncone
Articoli correlati
Grandi cose di te si cantano, o Maria
Solennità dell’Assunzione della Vergine Maria alla PorziuncolaPresentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescaniIl Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies