<>I luoghi dove Francesco a Chiara hanno vissuto il loro incontro con Dio accolgono continuamente pellegrini affascinati dalla loro vita e testimonianza evangelica. Tra questi, ogni anno, molti scout arrivano da tutta Italia e da varie parti del mondo per mettersi sulle orme del Poverello di Assisi cercando di conoscere il segreto della sua gioia, attirati dalla sua vita e dalle sue scelte radicali alla sequela di Cristo.
Nel 1993 un gruppo di frati provenienti dallo scoutismo ha iniziato a proporre esperienze mirate per poter coniugare la spiritualità scout e la spiritualità francescana dando vita così al Francescout, termine che ha in sé la radice delle due esperienze. Si tratta di incontri proposti a Capi e ragazzi provenienti da varie Associazioni Scout, confessionali e non, al fine di conoscere sempre meglio la vita e il messaggio di San Francesco e di Santa Chiara per poterlo poi tradurre nelle scelte quotidiane non solo come scout ma anche come persone in ricerca del senso ultimo delle cose, e aperte alla Rivelazione donataci da Dio attraverso il Suo Figlio fatto uomo. Gli scritti di Baden Powell, fondatore dello scoutismo, ripetutamente manifestano la dinamica del percorso scout: “La repressione delle tendenze egoistiche e lo sviluppo dell’amore e dello spirito di servizio del prossimo aprono il cuore alla presenza di Dio e producono un cambiamento totale nella persona, dandole un’autentica gioia celeste, tanto da farne una persona totalmente nuova. Il problema per lui diventa ora non cosa mi può dare la vita, ma cosa posso dare io alla vita” (Baden Powell, Suggerimenti per l’educatore scout, 1963, p.125).
Molti secoli prima San Francesco, ripensando all’esperienza di Grazia vissuta all’inizio della sua radicale conversione a Cristo, scriveva nel suo Testamento: Il Signore dette a me, frate Francesco, d’incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da essi, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza d’animo e di corpo (Testamento, Fonti francescane 110).
La gioia di vedere nel prossimo un fratello a immagine e somiglianza del Creatore, e il volersi mettere a servizio per amore come Gesù ha fatto e insegnato, diventano il segreto di una vita vissuta in pienezza, una vita che esprime il segreto più sconvolgente, l’aver ”ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: «Abbà, Padre!»“ (Rom 8,15). L’Equipe Francescout, attualmente formata da frati e suore provenienti dallo scoutismo e da Capi scout che offrono il loro servizio come laici impegnati, continua a proporre esperienze a giovani e adulti scout e si rende disponibile per incontri con gruppi scout che sono di passaggio ad Assisi o si fermano al termine della loro Route o di altre attività. Poter diffondere la gioia del Vangelo e la speranza che un mondo migliore è possibile, è un dono che siamo chiamati a portare in ogni circostanza. A laude di Cristo.
Cammino Francescout Massimiliano Michielan Porziuncola Scout
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies