ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola 29 Lug 2023

L’indulgenza della santissima Madre di Dio

La liturgia francescana del 2 agosto, festa del Perdono di Assisi, dà alla Vergine il titolo di “veniae vena”, seguito da quello più usuale di “gratiae Mater”. Cioè Maria è chiamata “la vena dell’Indulgenza, del Perdono” e quindi “la Madre della grazia”, la cui prima espressione è appunto il perdono dei peccati.

Questo titolo riflette l’esperienza mariana di Francesco alla Porziuncola. Qui egli ha trovato Maria e, in lei, “la Madre della misericordia”, nell’espressione di san Bonaventura, e quindi “la vena del Perdono”. La Vergine non poteva mancare quando il Santo impetrò dal Cristo, in una visione del 1216, la famosa Indulgenza della Porziuncola.

“Questo luogo è santo – soleva dire Francesco ai primi frati – e Cristo e la Vergine sua madre vi hanno eletto dimora… Pertanto, o figliuoli, guardate questo luogo con riverenza e come degnissimo di tutto onore, quasi albergo di Dio, in special modo accetto a lui e alla Madre sua” (dallo Specchio di Perfezione).

E infatti le antiche narrazioni riallacciano l’Indulgenza del Perdono all’intercessione di Maria. Nel “Diploma” di fra Teobaldo Vescovo di Assisi, redatto nel 1310 sulla base di notizie fornite dai compagni stessi di Francesco, l’Indulgenza della Porziuncola è detta “Indulgenza della santissima Madre di Dio”, perché lucrabile nella sua casa e ottenuta per la sua intercessione.

Nello stesso documento si riferisce pure che Francesco, a Onorio III che voleva consegnargli la Bolla dell’Indulgenza concessa, rispose nella sua semplicità: “A me basta soltanto la vostra parola. Se è opera di Dio, Lui stesso deve manifestare l’opera sua. Di questa cosa io non voglio nessun altro documento, ma solo che la Beata Vergine Maria sia la carta, Cristo il notaio e gli angeli i testimoni”.

Così Maria si trova all’origine dell’Indulgenza del Perdono: e non poteva essere diversamente, perché ella – come crede da sempre la Chiesa – è la dispensatrice di tutte le grazie. “Per mezzo di lei noi abbiamo conseguito la misericordia”; da lei è sbocciata la misericordia di Dio, che per Francesco è Cristo stesso. Era del tutto conveniente che anche l’Indulgenza della Porziuncola scaturisse nella Chiesa per opera di Lei.

Il Perdono di Assisi è il dono eccezionale ottenuto dal Poverello con l’intercessione della Vergine. Comunicandoci la grazia divina del perdono, ella ci libera dal peccato, che è il vero male e tutto il male del mondo; ci libera dalla disperazione e dalla morte eterna, che sono i frutti del peccato. Per questo la Chiesa di S. Maria della Porziuncola è la casa della speranza e della salvezza, perché è la casa del ritorno a Dio, dell’incontro con il Padre misericordioso. Quando Francesco, tornato alla Porziuncola con l’approvazione papale, diede l’annunzio dell’Indulgenza, incominciò con queste parole: “Io voglio mandarvi tutti in Paradiso!”.

La Porziuncola è la porta del Paradiso, perché vi abita Colei che è “la vena del Perdono” e che la Chiesa invoca, fiduciosa come “ianua Coeli”. Lei, la porta del Cielo.



Indulgenza Perdono di Assisi Porziuncola Vergine Maria

Articoli correlati

25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
22 Set 2023

Il creato, un bellissimo mosaico di...

XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
25 Ago 2023

Nulla di voi trattenete per voi

Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori
21 Ago 2023

La regola di san Francesco

Una regola otto volte centenaria
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano