Parrocchia San Gregorio VII - Roma
L’Islam: E noi? Conoscersi e incontrarsi
Sabato, 20 maggio 2017 - ore 16.00
Sala polivalente San Francesco
tel. 06/631709 - www.sangregoriovii.org
«Proprio nel campo del dialogo, specialmente interreligioso, siamo sempre chiamati a camminare insieme, nella convinzione che l’avvenire di tutti dipende anche dall’incontro tra le religioni e le culture. In questo senso il lavoro del Comitato misto per il Dialogo tra il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e il Comitato di Al-Azhar per il Dialogo ci offre un esempio concreto e incoraggiante. Tre orientamenti fondamentali, se ben coniugati, possono aiutare il dialogo: il dovere dell’identità, il coraggio dell’alterità e la sincerità delle intenzioni. Il dovere dell’identità, perché non si può imbastire un dialogo vero sull’ambiguità o sul sacrificare il bene per compiacere l’altro; il coraggio dell’alterità, perché chi è differente da me, culturalmente o religiosamente, non va visto e trattato come un nemico, ma accolto come un compagno di strada, nella genuina convinzione che il bene di ciascuno risiede nel bene di tutti; la sincerità delle intenzioni, perché il dialogo, in quanto espressione autentica dell’umano, non è una strategia per realizzare secondi fini, ma una via di verità, che merita di essere pazientemente intrapresa per trasformare la competizione in collaborazione».
(Papa Francesco, Discorso ai partecipanti alla conferenza internazionale per la pace, Al-Azhar Conference Centre, Il Cairo, Venerdì, 28 aprile 2017).
La comunità cristiana di San Gregorio VII, in Roma, nella volontà di compiere un modesto ma sincero passo verso questo sforzo comune per costruire l’“avvenire di tutti!”, ha organizzato un incontro pubblico che, pur nella sobrietà del gesto, vuole rappresentare quasi simbolicamente una volontà e un desiderio che questa civiltà di pace si compia davvero. Se infatti “l’avvenire di tutti dipende anche dall’incontro tra le religioni e le culture”, allora non vi è alcuna autentica e realistica alternativa all'incontrarsi con “dovere d’identità, con il coraggio dell’alterità e con sincerità d’intenzioni”. S’impone perciò il dialogo, l’ascolto, la fatica del comprendersi, lo sforzo dell’uscire da noi stessi, nella convinzione che si tratta dell'unica chiave per la costruzione di una civiltà non solo ospitale, ma autenticamente giusta e libera.
L’incontro pubblico, a mo’ di tavola rotonda, avverrà presso la Sala polivalente San Francesco, di via Gregorio VII 8, presso la parrocchia san Gregorio VII, alle ore 16,00 di sabato 20 maggio, ed avrà come relatori il dott. Bishara Ebeid, teologo cristiano ortodosso, e la dott.ssa Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa musulmana.
Il Dott. Massimiliano Menichetti, giornalista Radio Vaticana, modererà l’incontro.
- la Dott.ssa Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa musulmana
Nata a Tehran (IRAN) laureata in teologia islamica all’università di Tehran e in teologia fondamentale cristiana alla Pontifica Università dell’Italia meridionale è specialista in Cristologia Coranica e autrice di molti articoli in tema di dialogo tra l’islam e il cristianesimo. Docente di Studi islamici a Roma nella Pontificia Università Gregoriana, è da sempre è impegnata nel dialogo islamo-cristiano. Co-fondatrice e presidente dell’associazione “Donne per la dignità”, dal 2005 collabora con il Cipax, Centro interconfessionale per la pace di Roma. - Il Dott. Bishara Ebeid, teologo ortodosso
Nato e cresciuto in un villaggio vicino a Nazareth, ha studiato teologia presso l’Università “Aristotele” di Tessalonica (Salonicco). In seguito si è trasferito a Roma, al Pontificio Istituto Oriente, dove ha studiato patristica orientale, copta e siriaca, e ha conseguito il dottorato presso il medesimo Istituto. Il Dott. Bishara Ebeid ha pubblicato diversi articoli in greco, italiano e inglese, ed è anche docente invitato presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica a Roma. I suoi interessi si concentrano sulla teologia delle Chiese orientali e sul patrimonio arabo-cristiano.
Dialogo Islam Roma
Articoli correlati
Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poemaSan Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature
Inaugurata al Senato la Mostra che ospita l’eccezionale capolavoro di Cimabue del Museo della Porziuncola800 anni dalla Bolla “Quia Populares” di Onorio III
Un legame antico e sempre attuale con la Santa Madre Chiesa RomanaFamiliari con Dio e tra noi
A Frascati il secondo incontro della Formazione Permanente per 47 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’AssisiMedaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma
L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comuneChiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi
Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anni
-
27 Mar 2025“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies