Il prossimo 14 febbraio, mercoledì delle Ceneri, inizia il Tempo di Quaresima che – come ricorda Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2018 – è “segno sacramentale della nostra conversione”. L’Orazione di Colletta della I Domenica di Quaresima – da cui è attinta l’espressione utilizzata – definisce, dunque, questo tempo prezioso come un segno della conversione a cui continuamente ciascuno è chiamato.
Conversione da cosa? Nel Messaggio vengono indicati due luoghi di conversione: quello dell’ascolto, ciò che dall’esterno raggiunge il cuore dell’uomo, e quello della decisione, ciò che nasce nell’intimo e si manifesta come personale modo di essere. Papa Francesco ne parla attraverso le categorie dei “falsi profeti” (incantatori di serpenti, ciarlatani, menzogneri … comunque portatori di una parola che non è in grado di salvare l’uomo, di rispondere alle sue domande) e del “cuore freddo” (incapace di amare, di prendersi cura, di accogliere, chiuso in sé stesso e incapace di riscaldare).
Il Papa invita tutti a proseguire il cammino di conversione semplicemente rimandando agli “strumenti” che la Chiesa da sempre propone come “dolce rimedio”: la preghiera, l’elemosina ed il digiuno. In aggiunta invita ad offrire, per coloro che il Signore in questo tempo santo chiamerà a nuova conversione, l’iniziativa “24 ore per il Signore”. I frati minori della Basilica papale di Santa Maria degli Angeli hanno accolto l’invito del Santo Padre. Si comunica, pertanto, ai frequentatori – assidui e occasionali – e ai fedeli in pellegrinaggio ad Assisi dal 9 al 10 marzo, che venerdì 9 marzo terminata la celebrazione eucaristica delle ore 9.00 inizierà l’adorazione eucaristica nella cappella del Santissimo Sacramento. L’adorazione si protrarrà fino alle 9.00 del giorno dopo, sabato 10 marzo, dando la possibilità – a coloro che vorranno – di incontrare e ricevere la misericordia di Dio nel rigenerante Sacramento della Riconciliazione.
Come ulteriore ausilio, verranno proposte delle catechesi quaresimali che si terranno alle 19.00 durante la celebrazione dei Vespri di ogni mercoledì e avranno come tema “La conversione di Simon Pietro”: le meditazioni permetteranno di affiancarsi all’Apostolo Pietro per compiere, virtualmente insieme a lui, il proprio cammino di conversione. Questi momenti, come tutte le celebrazioni che si tengono all’altare papale della Basilica, verranno trasmesse in diretta dalla WebTV della Porziuncola.
Le prime quattro catechesi saranno tenute dai Parroci dell’Unità Pastorale di Santa Maria degli Angeli, mentre la quinta – quella che introduce alla Settimana Santa – sarà tenuta da p. Simone Ceccobao secondo il seguente calendario:
- 21 febbraio: P. Marco Vianelli
- 28 febbraio: P. Mirko Mazzocato
- 7 marzo: P. Francesco Pio Russi
- 14 marzo: P. Stefano Albanesi
- 21 marzo: P. Simone Ceccobao (Catechesi sul Triduo Pasquale)
Ancora: tutti i venerdì di Quaresima ci sarà, in Basilica, la Via Crucis alle ore 17.00, mentre il Venerdì Santo si terrà alle ore 15.00 per permettere alle 17 la celebrazione della Passione del Signore. Per chi lo desidera, e non avesse la possibilità nel pomeriggio, si ricorda che durante i venerdì di Quaresima alle 21.00 è possibile prendere parte alla preghiera della Via Crucis tenuta dalla Parrocchia di Santa Maria degli Angeli (sul piazzale, o in Basilica se le condizioni climatiche non sono favorevoli).
Infine, prosegue la preghiera mariana del sabato sera, alle ore 21.15. Come ogni anno, nel Tempo di Quaresima verrà recitato il Rosario dell’Addolorata a cui seguirà la consueta processione aux flambeaux.
Adorazione Francesco Pio Russi Marco Vianelli Mirko Mazzocato Papa Francesco Porziuncola Quaresima Riconciliazione Simone Ceccobao Stefano Albanesi Via Crucis
Articoli correlati
Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra
Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietàPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...
-
27 Ott 2023Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Calendario delle Celebrazioni in Basilica

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies