La Custodia francescana in Marocco celebra durante l’anno 2019 un anno giubilare in occasione dell’VIII centenario dell’arrivo dei Francescani in Marocco.
All’inaugurazione dell’VIII Centenario hanno partecipato numerosi cristiani, ebrei e musulmani, e si é sviluppato in tre momenti: Mercoledì 16 gennaio, Solennità dei Santi Martiri del Marocco nella nostra Chiesa dei Santi Martiri di Marrakech, e domenica 20, con una celebrazione eucaristica. Sabato 26 gennaio, nella nostra Chiesa di San Francesco a Rabat, con una cerimonia di apertura, con l’intervento di Mons. Vito Rallo, Nunzio Apostolico in Marocco; Mons.Cristóbal López Romero, SDB, arcivescovo di Rabat; e Fr. Julio Bunader, Vicario Generale dell’Ordine; poi, tutti hanno partecipato a un momento fraterno attorno a una grande paella preparata per 200 persone. Domenica 27 si è celebrata la solenne Eucaristia di ringraziamento, presieduta dal Vicario generale dell’Ordine con la partecipazione di un buon numero di frati della Custodia.
La Custodia francescana in Marocco è una fraternità internazionale, al momento ha 20 frati che provengono da diverse Entità dell’Ordine che, dalle sei Fraternità della Custodia, che si mettono al servizio della Chiesa locale e del popolo del Marocco in atteggiamento di servizio e dialogo fraterno.
La celebrazione dell’VIII Centenario coincide con la celebrazione dell’VIII Centenario dell’incontro di San Francesco con il Sultano, un paradigma di incontro e dialogo.
Per tutte le notizie sull’Ordine dei Frati Minori, visita www.ofm.org
Dialogo Frati Incontro Malik al-Kamil Marocco Sultano
Articoli correlati
Divenire una cosa sola con Cristo!
Professione solenne di fr. Nicola Taddeo e fr. Giuseppe alla PorziuncolaIn memoria del Cardinale Claudio Hummes, OFM
Celebrazione eucaristica presieduta da fr. Francesco Piloni a RomaLa Santa Settimana in Ucraina: quando Dio ti dà un appuntamento!
Testimonianza di fr. Francesco PiloniSan Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliIl Ministro Generale, accompagnato da fr. Francesco Piloni, visita l’Ucraina, la Romania e la Polonia
Per rinnovare la vicinanza dell’Ordine a chi vive la ferita della guerra800 anni della Regola Bollata dell’Ordine e del Natale di Greccio
Inaugurazione dei Centenari al Santuario di Greccio alla presenza dei 6 Ministri generali della Famiglia Francescana
-
07 Gen 2023Inaugurazione solenne dei Centenari francescani
Sabato 7 gennaio alle 17 a Greccio con i Ministri Generali delle Famiglie francescane
-
18 Nov 2022I graffiti e i dipinti delle colonne della Basilica della Natività di Betlemme
La conferenza del prof. Bacci in occasione della pubblicazione dell’opera “Pinturas y grafitos. Basílica de la Natividad en Belén” di p. Juhász
-
28 Ott 2022Il Centenario Francescano, grande occasione di evangelizzazione
Lunedì 31 ottobre udienza del Coordinamento ecclesiale con il Santo Padre
-
10 Ott 2022«Mai più la guerra!»
Giornata di digiuno e preghiera per la pace indetta dalla conferenza della Famiglia Francescana

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies